Una commedia per difendere le donne? O per ribadirne la condanna, tradizionale nella misogina Grecia? In realtà, qui il problema della condizione femminile, molto sentito nel dibattito intellettuale del tempo, non sembra più che un pretesto. E il farsesco processo che l’assemblea delle donne intenta a Euripide, colpevole secondo loro di averle ingiustamente denigrate nelle sue tragedie, è l’occasione per una polemica letteraria, più che sociale. Vero bersaglio di Aristofane è infatti proprio Euripide, dalle cui opere sono tratti gli episodi che, brillantemente parodiati, costituiscono la trama stessa della commedia. Estrapolati dal loro contesto e calati nella realtà fittizia dell’Atene del V sec., personaggi e situazioni del teatro euripideo sono fatti emergere sotto una luce paradossale in un susseguirsi di equivoci e beffarde allusioni. Guido Paduano illustra nell’acuta introduzione i molteplici livelli di lettura della commedia, e nelle note chiarisce le allusioni all’attualità ateniese e i vari riferimenti alle opere euripidee.
Editore | Bur |
Prezzo | 8,00 € |
Pagine | 208 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 03/02/1983 |
ISBN cartaceo | 9788817124164 |