La dottrina dell’immortalità della teologia orfica

La dottrina dell’immortalità della teologia orfica

Johann Jakob Bachofen

2003
ISBN 9788817106368
2013
ISBN 9788858651711
Condividi

Johann Jakob
Bachofen

Johann Jakob Bachofen (Basilea 1815-1887) è stato uno storico e sociologo svizzero. Si è avvalso di vastissime conoscenze filologiche e archeologiche per tentare una ricostruzione della storia delle culture e delle religioni antiche, giungendo a risultati di grande originalità nel [...] Leggi tutto

Johann Jakob Bachofen

2003
ISBN 9788817106368
2013
ISBN 9788858651711

Sinossi

Prendendo spunto dal ritrovamento di un vaso policromo del III secolo a.C. raffigurante le varie tappe del cammino dell’anima verso la sua patria celeste secondo la dottrina pitagorica, Bachofen in quest’opera scritta nel 1867 offre un ampio e affascinante quadro della religiosità orfica e delle sue successive, divergenti manifestazioni, dalla severa purezza dell’ars bene vivendi et bene moriendi della Scuola Italica alla travolgente sensualità del culto di Dioniso. Egli si ispira a fonti letterarie, quali Plutarco, Porfirio, Cicerone e Macrobio, ma soprattutto artistiche: numerosissime sono le testimonianze della pittura vascolare e della scultura funeraria che Bachofen interpreta secondo la sensibilità neoplatonica e neopitagorica come espressioni di un unico pensiero religioso e cosmologico insieme.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 320
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 21/05/2003
ISBN cartaceo 9788817106368

Sinossi

Prendendo spunto dal ritrovamento di un vaso policromo del III secolo a.C. raffigurante le varie tappe del cammino dell’anima verso la sua patria celeste secondo la dottrina pitagorica, Bachofen in quest’opera scritta nel 1867 offre un ampio e affascinante quadro della religiosità orfica e delle sue successive, divergenti manifestazioni, dalla severa purezza dell’ars bene vivendi et bene moriendi della Scuola Italica alla travolgente sensualità del culto di Dioniso. Egli si ispira a fonti letterarie, quali Plutarco, Porfirio, Cicerone e Macrobio, ma soprattutto artistiche: numerosissime sono le testimonianze della pittura vascolare e della scultura funeraria che Bachofen interpreta secondo la sensibilità neoplatonica e neopitagorica come espressioni di un unico pensiero religioso e cosmologico insieme.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 4,99 €
Pagine 316
Data di uscita 24/07/2013
ISBN ebook 9788858651711

Johann Jakob
Bachofen

Johann Jakob Bachofen (Basilea 1815-1887) è stato uno storico e sociologo svizzero. Si è avvalso di vastissime conoscenze filologiche e archeologiche per tentare una ricostruzione della storia delle culture e delle religioni antiche, giungendo a risultati di grande originalità nel Saggio sul simbolismo funerario degli antichi (1859).