Questa commedia allude sin dal titolo all’atmosfera di spensieratezza e di gaia relatività di ogni valore che caratterizza il periodo fra Natale e lo scoccare della “dodicesima notte”, cioè la veglia dell’Epifania. Al tempo di Shakespeare questo era, infatti, il periodo delle feste di corte in cui rivivevano echi della tradizione pagana. Non a caso la vicenda si snoda attraverso un doppio intreccio romanzesco-sentimentale e farsesco-satirico. Gli elementi comici e parodistici hanno qui la funzione di mettere in risalto quelli sentimentali, esaltandoli e deridendoli al tempo stesso. Considerata universalmente un esempio perfetto di commedia rinascimentale, La dodicesima notte ripropone il tema degli equivoci e scambi di persona della Commedia degli errori, di cui è una sintesi deliziosa e matura.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 8,00 € |
| Pagine | 208 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 19/01/1979 |
| ISBN cartaceo | 9788817122054 |