La bilancia

La bilancia

Emanuele Severino

2011
ISBN 9788817048330
2012
ISBN 9788858630259
Condividi

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La [...] Leggi tutto

Emanuele Severino

2011
ISBN 9788817048330
2012
ISBN 9788858630259

Sinossi

Si profila all’orizzonte il paradiso della tecnica, la dimensione dove l’angoscia dell’Occidente giunge al culmine.
Emanuele Severino

 

Dalla fine degli anni Ottanta la storia ha subito un’accelerazione che non accenna a fermarsi, e che ciascuno di noi verifica quotidianamente. Con la caduta del muro di Berlino il mondo è cambiato, gli assetti internazionali sono entrati in crisi sotto i colpi di quelle che Hegel avrebbe definito le dure repliche della storia; nuovi equilibri si sono affermati e altri sono ancora in via di assestamento. Alcuni dei concetti centrali della nostra politica, nati dai grandi sistemi filosofici, come quelli di Stato e democrazia, sono stati messi in discussione mentre si sono imposti temi nuovi: la pena di morte, la giustizia, l’eutanasia, il concetto di “guerra giusta”, le grandi questioni sociali come la paura diffusa, le molte dipendenze, gli attriti tra Nord e Sud del mondo.
Con questo saggio ormai divenuto un classico, Emanuele Severino ha gettato una luce nuova su idee ed eventi che sembravano sfuggire a ogni logica dopo la svolta epocale del 1989, fornendoci una chiave d’interpretazione originale e illuminante.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,50 €
Pagine 240
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 02/03/2011
ISBN cartaceo 9788817048330

Sinossi

Si profila all’orizzonte il paradiso della tecnica, la dimensione dove l’angoscia dell’Occidente giunge al culmine.
Emanuele Severino

 

Dalla fine degli anni Ottanta la storia ha subito un’accelerazione che non accenna a fermarsi, e che ciascuno di noi verifica quotidianamente. Con la caduta del muro di Berlino il mondo è cambiato, gli assetti internazionali sono entrati in crisi sotto i colpi di quelle che Hegel avrebbe definito le dure repliche della storia; nuovi equilibri si sono affermati e altri sono ancora in via di assestamento. Alcuni dei concetti centrali della nostra politica, nati dai grandi sistemi filosofici, come quelli di Stato e democrazia, sono stati messi in discussione mentre si sono imposti temi nuovi: la pena di morte, la giustizia, l’eutanasia, il concetto di “guerra giusta”, le grandi questioni sociali come la paura diffusa, le molte dipendenze, gli attriti tra Nord e Sud del mondo.
Con questo saggio ormai divenuto un classico, Emanuele Severino ha gettato una luce nuova su idee ed eventi che sembravano sfuggire a ogni logica dopo la svolta epocale del 1989, fornendoci una chiave d’interpretazione originale e illuminante.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 240
Data di uscita 08/06/2012
ISBN ebook 9788858630259

Emanuele
Severino

, accademico dei Lincei, è autore di opere fondamentali tradotte in varie lingue. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti sono disponibili in BUR Il mio ricordo degli eterni (2012), La potenza dell’errare (2014), La filosofia futura e Cosa arcana e stupenda (2018).