L’ assommoir

L’assommoir

Émile Zola

1991
ISBN 9788817168304
2013
ISBN 9788858657096
Condividi

Émile
Zola

Émile Zola (1840 – 1902) o dell’osservare. Resta presto orfano e trascorre l’infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J’accuse, che gli [...] Leggi tutto

Émile Zola

1991
ISBN 9788817168304
2013
ISBN 9788858657096

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 496
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 17/07/1991
ISBN cartaceo 9788817168304

Sinossi

Settimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, la grande saga su una famiglia francese del secondo Ottocento, L’Assommoir (1877) racconta la lotta tenace e disperata della lavandaia Gervasia, trasferitasi a Parigi per tentare il suo sogno di emancipazione e ascesa sociale con l’amante Lantier. Ma il benessere, il decoro borghese e la felicità resteranno per lei un miraggio. Romanzo della moltitudine e della lotta solitaria dell’individuo, dell’ascesa e della caduta, ebbe al suo apparire uno straordinario successo e fu all’origine di una memorabile battaglia artistica. Da questo appassionante romanzo fu tratto il film Gervaise di René Clement.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 496
Data di uscita 08/10/2013
ISBN ebook 9788858657096

Émile
Zola

Émile Zola (1840 - 1902) o dell'osservare. Resta presto orfano e trascorre l'infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J'accuse, che gli costa la condanna a un anno di carcere. Nel corso del tempo osserva la società francese con un'accuratezza impressionante. I suoi romanzi (La bestia umana, Germinal, Al paradiso delle signore) sono radiografie della società nelle quali il metodo sperimentale delle scienze viene trasferito in letteratura. Muore soffocato dalle esalazioni di una stufa. Le sue spoglie sono conservate al Pan