Istantanee, Caro lettore, Caro direttore, Il meglio di Controcorrente

Indro Montanelli

2006
ISBN 9788817014311
Condividi

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato [...] Leggi tutto

Indro Montanelli

2006
ISBN 9788817014311

Sinossi

Istantanee
“Non è necessario essere socialisti per amare o stimare Pertini. Qualunque cosa egli dica o faccia, odora di pulizia, di lealtà e di sincerità.”
Corriere della Sera, 27 ottobre 1963

Caro direttore
“Preferisco stonare da solo. Vocazione al solismo? Può darsi, d’altra parte nessuno può rinnegare la propria natura. La mia è di stare con le minoranze, a prescindere dai motivi. Le minoranze hanno sempre delle ragioni da far valere, contro le maggioranze che, a lasciarle fare, diventano sempre oppressive.”
Indro Montanelli, 1977

Caro lettore
“Raramente io sono contento di ciò che viene pubblicato sotto il mio nome. Quasi sempre, rileggendolo, trovo da rimproverarmi qualcosa. O di avere detto troppo, o troppo poco, o di averlo detto male. Queste raccolte del mio quotidiano rapporto col lettore sono le uniche ? scusate la presunzione ? nelle quali non trovo da rimproverarmi nulla.”
Indro Montanelli, 1994

Il meglio di Controcorrente
Fulminanti e paradossali, le perle della rubrica di satira che ha raccontato vent’anni di storia italiana nello spirito controcorrente del suo autore.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 29,50 €
Pagine 2
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 15/11/2006
ISBN cartaceo 9788817014311

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche narratore, saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui i ventidue volumi della Storia d’Italia. Tra gli ultimi libri pubblicati da Rizzoli, Nella mia lunga e tormentata esistenza (2012), Indro al Giro (2016), Io e il Duce (2018) e, con Marco Travaglio, Indro. Il 900 (2021).