Invece di fare i compiti

Massimo Birattari

2020
ISBN 9788817146692
Condividi

Massimo
Birattari

è autore di molti libri per ragazzi, tra cui Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà la vita (2012), Scrivere bene è un gioco da ragazzi (2013), Leggere è un’avventura (2014), L’Italia in guerra (2015) e Come si fa [...] Leggi tutto

Massimo Birattari

2020
ISBN 9788817146692

Sinossi

D’accordo, i compiti sono necessari, nessuno lo mette in dubbio. Però ogni tanto – solo ogni tanto – invece di fare i compiti sarebbe bello dedicarsi a qualche attività diversa, forse più appassionante e insolita. Ecco, questo è un libro da leggere, ma soprattutto da aprire quando prudono le mani dalla voglia di fare cose. Qualche esempio? Si può fondare un giornale, giocare a freccette, disegnare bandiere, costruire piramidi, inventare storie di paura contro fratelli noiosi, viaggiare nel tempo, misurare i tramonti. E così via, lungo 27 idee e mezzo. Si può cominciare dalla prima, dall’ultima, da metà libro, cambiare le istruzioni o suggerirne di nuove. È un libro per il tempo libero, senza voti e senza nessuna regola. O forse sì, una: divertirsi!

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 192
Data di uscita 16/06/2020
ISBN cartaceo 9788817146692

Massimo
Birattari

è autore di molti libri per ragazzi, tra cui Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà la vita (2012), Scrivere bene è un gioco da ragazzi (2013), Leggere è un’avventura (2014), L’Italia in guerra (2015) e Come si fa il tema (2017), tutti per Feltrinelli. Dal 2011 ha tenuto 280 presentazioni in scuole e librerie, incontrando circa 22.000 ragazzi. Il suo blog è www.grammaland.it.