L’epica greca è poesia vitale e solare, legata alla carne e al sangue: canta amori e violenze, conflitti cosmici e rivalità implacabili. Argomenti, questi, che stanno alla base anche degli Inni omerici, trentatré componimenti estremamente disuguali per estensione (si passa da pochi versi a testi molto più ampi, gli unici di cui si possa offrire un’interpretazione letteraria compiuta) ma accomunati dall’uso della lingua e del metro omerici. Nati come proemi allo svolgersi della vicenda epica, gli Inni narrano la nascita degli dèi, le lotte per la distribuzione di onori e privilegi, il passaggio a un nuovo ordine del cosmo attingendo ai racconti dello sterminato patrimonio mitico greco con un’ironia e una levità che lasciano sempre deliziato il lettore. La ricca introduzione di Giuseppe Zanetto esamina la nascita e le peculiarità del genere innodico e offre una pregnante analisi degli inni maggiori.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 11,00 € |
| Pagine | 320 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 06/12/1996 |
| ISBN cartaceo | 9788817171366 |