Il ventre di Parigi

Il ventre di Parigi

Émile Zola

1994
ISBN 9788817169363
2013
ISBN 9788858657256
Condividi

Émile
Zola

Émile Zola (1840 – 1902) o dell’osservare. Resta presto orfano e trascorre l’infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J’accuse, che gli [...] Leggi tutto

Émile Zola

1994
ISBN 9788817169363
2013
ISBN 9788858657256

Sinossi

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 400
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 09/02/1994
ISBN cartaceo 9788817169363

Sinossi

Terzo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, Il ventre di Parigi è un vivido ritratto della vita delle Halles, i mercati generali di Parigi a metà dell’Ottocento. Il protagonista, Florent, riesce a fuggire dalla Guyana, dove era stato deportato dopo il colpo di stato del 1852 a cui aveva partecipato, e a ritornare in Francia. Accolto dal fratello Quenu, il giovane trova un posto come ispettore nel mercato del pesce alle Halles. Travolto nuovamente dalla passione politica, diventa il capo di una congiura contro l’imperatore, ma viene tradito dai suoi stessi compagni. Un inno all’universo dei brulicanti e popolari quartieri parigini, un realistico affresco del grande duello fra Grassi e Magri, che vede, come sottolinea il celebre studioso Henri Mitterand, “da un lato la pancia piena della borghesia, dall’altro la rivolta degli idealisti democratici denutriti.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 1,99 €
Pagine 400
Data di uscita 08/10/2013
ISBN ebook 9788858657256

Émile
Zola

Émile Zola (1840 - 1902) o dell'osservare. Resta presto orfano e trascorre l'infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J'accuse, che gli costa la condanna a un anno di carcere. Nel corso del tempo osserva la società francese con un'accuratezza impressionante. I suoi romanzi (La bestia umana, Germinal, Al paradiso delle signore) sono radiografie della società nelle quali il metodo sperimentale delle scienze viene trasferito in letteratura. Muore soffocato dalle esalazioni di una stufa. Le sue spoglie sono conservate al Pan