Scrittrice coraggiosa e combattiva, Matilde Serao lavorò con costanza per liberare Napoli dalla retorica di una narrazione concentrata soltanto sugli aspetti pittoreschi ed eccessivi della città, e in questo volume racconta con sguardo appassionato e analitico la Napoli di fine Ottocento: l’autrice entra nelle stanze di pochi metri quadrati in cui si affollano intere famiglie, descrive gli affari di donna Carmela, l’usuraia “che fa tremare uomini e donne”, denuncia una politica davanti alla quale “la gente passa, si tura il naso e sorride di scherno”. E attraverso le tante storie quotidiane che si uniscono a formare un indelebile affresco corale, la Serao ci offre uno straordinario reportage letterario, un tributo alla città lucido e ancora oggi di estrema attualità. prefazione di Antonio Pascale
Editore | Bur |
Prezzo | 10,30 € |
Pagine | 192 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 07/03/2012 |
ISBN cartaceo | 9788817054850 |
Scrittrice coraggiosa e combattiva, Matilde Serao lavorò con costanza per liberare Napoli dalla retorica di una narrazione concentrata soltanto sugli aspetti pittoreschi ed eccessivi della città, e in questo volume racconta con sguardo appassionato e analitico la Napoli di fine Ottocento: l’autrice entra nelle stanze di pochi metri quadrati in cui si affollano intere famiglie, descrive gli affari di donna Carmela, l’usuraia “che fa tremare uomini e donne”, denuncia una politica davanti alla quale “la gente passa, si tura il naso e sorride di scherno”. E attraverso le tante storie quotidiane che si uniscono a formare un indelebile affresco corale, la Serao ci offre uno straordinario reportage letterario, un tributo alla città lucido e ancora oggi di estrema attualità. prefazione di Antonio Pascale
Editore | Bur |
Prezzo | 2,99 € |
Pagine | 400 |
Data di uscita | 07/03/2012 |
ISBN ebook | 9788858624210 |