Il segreto è nelle pause

Il segreto è nelle pause

Riccardo Chailly

2015
ISBN 9788817068789
2015
ISBN 9788858679784
Condividi

Riccardo
Chailly

è nato a Milano. Ha diretto le orchestre più famose del mondo come la Rundfunk-Sinfonicorchester di Berlino, La Royal Concertgebouw di Amsterdam e la Gewandhaus di Lipsia. È direttore principale della Scala di Milano.

Riccardo Chailly

2015
ISBN 9788817068789
2015
ISBN 9788858679784

Sinossi

“Da piccolo, nel futuro che sognavo per me, alla musica non assegnavo alcun ruolo.” Riccardo Chailly ha undici anni quando il padre Luciano, compositore, lo porta con sé all’Auditorium del Foro italico, dove per caso assiste all’esecuzione della Prima sinfonia di Mahler. Investito da una fascinazione assoluta, da quel momento dedicherà la vita a inseguire febbrilmente quell’“altrove” misterioso e inebriante che, attraverso percorsi imperscrutabili, solo la musica sa creare. Di curiosità vorace e tempra d’acciaio, rigorosissimo e irregolare, Chailly è oggi uno dei maestri più contesi dai teatri di tutto il mondo: ha diretto con le più importanti orchestre straordinarie esecuzioni di Beethoven, Mahler, Mendelssohn e Brahms, ottenendo i maggiori riconoscimenti internazionali. Ha osato contaminazioni geniali e insolite, portando Gershwin davanti al pubblico del Gewand-haus di Lipsia, il tempio della musica romantica. E si accinge ora a una sfida eccezionale: la direzione della Scala di Milano. In queste pagine Chailly per la prima volta si racconta, offrendoci lo scorcio di un’epoca e di un ambiente artistico con i suoi protagonisti: dai maestri Claudio Abbado e Franco Ferrara ai colleghi Bruno Walter, Leonard Bernstein, Herbert von Karajan e ai grandi registi Franco Zeffirelli e Luca Ronconi. Fino a pianisti del calibro di Claudio Arrau, Maurizio Pollini e Marta Argerich. In un mosaico affascinante, ci aiuta a scoprire che la musica non solo fa parte della vita, ma ci aiuta a capirla.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 234
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 07/05/2015
ISBN cartaceo 9788817068789

Sinossi

“Da piccolo, nel futuro che sognavo per me, alla musica non assegnavo alcun ruolo.” Riccardo Chailly ha undici anni quando il padre Luciano, compositore, lo porta con sé all’Auditorium del Foro italico, dove per caso assiste all’esecuzione della Prima sinfonia di Mahler. Investito da una fascinazione assoluta, da quel momento dedicherà la vita a inseguire febbrilmente quell’“altrove” misterioso e inebriante che, attraverso percorsi imperscrutabili, solo la musica sa creare. Di curiosità vorace e tempra d’acciaio, rigorosissimo e irregolare, Chailly è oggi uno dei maestri più contesi dai teatri di tutto il mondo: ha diretto con le più importanti orchestre straordinarie esecuzioni di Beethoven, Mahler, Mendelssohn e Brahms, ottenendo i maggiori riconoscimenti internazionali. Ha osato contaminazioni geniali e insolite, portando Gershwin davanti al pubblico del Gewand-haus di Lipsia, il tempio della musica romantica. E si accinge ora a una sfida eccezionale: la direzione della Scala di Milano. In queste pagine Chailly per la prima volta si racconta, offrendoci lo scorcio di un’epoca e di un ambiente artistico con i suoi protagonisti: dai maestri Claudio Abbado e Franco Ferrara ai colleghi Bruno Walter, Leonard Bernstein, Herbert von Karajan e ai grandi registi Franco Zeffirelli e Luca Ronconi. Fino a pianisti del calibro di Claudio Arrau, Maurizio Pollini e Marta Argerich. In un mosaico affascinante, ci aiuta a scoprire che la musica non solo fa parte della vita, ma ci aiuta a capirla.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 6,99 €
Pagine 234
Data di uscita 07/05/2015
ISBN ebook 9788858679784

Riccardo
Chailly

è nato a Milano. Ha diretto le orchestre più famose del mondo come la Rundfunk-Sinfonicorchester di Berlino, La Royal Concertgebouw di Amsterdam e la Gewandhaus di Lipsia. È direttore principale della Scala di Milano.