Il presente come storia

Il presente come storia

Luciano Canfora

2015
ISBN 9788817083355
2015
ISBN 9788858681633
Condividi

Luciano
Canfora

LUCIANO CANFORA, filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto [...] Leggi tutto

Luciano Canfora

2015
ISBN 9788817083355
2015
ISBN 9788858681633

Sinossi

Qual è il vero motore della storia? L’oligarchia al potere o la massa dei molti? E quali criteri sono validi per interpretare gli eventi? Sono queste alcune delle domande alla base della ricerca storiografica secondo Luciano Canfora, che in questo libro si muove tra documenti e falsificazioni per comprendere quanto la narrazione storica rifletta, o mistifichi, la realtà. Passando in rassegna momenti e temi cruciali del passato antico e recente – dall’Atene di Pericle alle conquiste di Roma, dal rapporto tra Chiesa e impero nel Medioevo all’affermazione delle dittature nel Novecento – l’autore spiega perché scrivere storia significhi lottare contro gli effetti del progressivo allontanamento dai fatti. Attento nel cogliere ciò che le fonti esagerano o non dicono, Canfora interroga l’antichità sulla costante tensione tra gli eventi e la loro rappresentazione e ci mostra come partire dal passato per affrontare le questioni vitali per la società contemporanea: la giustizia, la cittadinanza, la libertà, la verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 272
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 17/09/2015
ISBN cartaceo 9788817083355

Sinossi

Qual è il vero motore della storia? L’oligarchia al potere o la massa dei molti? E quali criteri sono validi per interpretare gli eventi? Sono queste alcune delle domande alla base della ricerca storiografica secondo Luciano Canfora, che in questo libro si muove tra documenti e falsificazioni per comprendere quanto la narrazione storica rifletta, o mistifichi, la realtà. Passando in rassegna momenti e temi cruciali del passato antico e recente – dall’Atene di Pericle alle conquiste di Roma, dal rapporto tra Chiesa e impero nel Medioevo all’affermazione delle dittature nel Novecento – l’autore spiega perché scrivere storia significhi lottare contro gli effetti del progressivo allontanamento dai fatti. Attento nel cogliere ciò che le fonti esagerano o non dicono, Canfora interroga l’antichità sulla costante tensione tra gli eventi e la loro rappresentazione e ci mostra come partire dal passato per affrontare le questioni vitali per la società contemporanea: la giustizia, la cittadinanza, la libertà, la verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 272
Data di uscita 17/09/2015
ISBN ebook 9788858681633

Luciano
Canfora

LUCIANO CANFORA, filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.