Sinossi
				Beffe ingegnose e frasi argute, storie mitiche e incontri amorosi: Il Novellino, composto nella Firenze di fine Duecento da un autore sconosciuto, è una raccolta di novelle vivaci e spiritose che vedono protagonisti personaggi della più varia origine, eroi della storia antica e cavalieri medievali, mercanti e uomini di Chiesa. Considerato una vera e propria summa narrativa dell’età medievale e ammirato da lettori e studiosi di ogni tempo per la sua piacevole immediatezza, il testo acquista una nuova vitalità grazie alla traduzione di Aldo Busi e Carmen Covito: tra “bei discorsi, bei gesti, belle risposte, begli atti di coraggio e bei regali”, i due autori ci fanno riscoprire uno dei testi più curiosi e divertenti della nostra letteratura, liberando tutta l’ironia e la prontezza di spirito di un Medioevo sorprendente, molto più vivace di quanto spesso immaginato.
				
					Caratteristiche
					
					
					
						 
														
								| Editore | 
								Bur | 
							
														
														
															
								| Prezzo | 
								9,99 € | 
							
														
															
								| Pagine | 
								256 | 
							
														
																													
								| Data di uscita | 
								02/04/2014 | 
							
																					
								| ISBN ebook | 
								9788858667705 | 
							
													
						
					
					
				 
			 
						
			
			
			Aldo
Busi
ALDO BUSI (Montichiari, 1948) è autore di romanzi, libri di viaggio, manuali “per una perfetta umanità” e numerosi altri scritti. I suoi titoli più recenti sono El especialista de Barcelona e E baci. Per Rizzoli e BUR è in corso di pubblicazione una scelta tra le opere più importanti, fra le quali ricordiamo Seminario sulla gioventù, E io, che ho le rose fiorite anche d’inverno? e La signorina Gentilin dell’omonima cartoleria. Sempre per BUR ha curato diverse traduzioni, tra cui Alice nel paese delle meraviglie e Il Decamerone.
Carmen
Covito
CARMEN COVITO (1948) è scrittrice e traduttrice. Tra i suoi romanzi ricordiamo Il processo di Giusta (2013), Le ragazze di Pompei (2012) e La bruttina stagionata (1992).