Il mistero Caravaggio

Luciano Garofano, Silvano Vinceti, Giorgio Gruppioni

2010
ISBN 9788817038348
Condividi

Luciano
Garofano

LUCIANO GAROFANO, generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne (2009) e, con Paul Russell, Assassini per caso [...] Leggi tutto

Silvano
Vinceti

Giorgio Gruppioni, biologo, è professore ordinario di Antropologia presso l’Università di Bologna e svolge ricerche nel campo della biologia umana e dell’antropologia archeologica e forense.

Giorgio
Gruppioni

Silvano Vinceti, scrittore, ha realizzato una collana di libri su storia, cultura e ambiente. Già autore e conduttore RAI, da anni si dedica alla ricerca storica sui grandi enigmi del passato.

Luciano Garofano, Silvano Vinceti, Giorgio Gruppioni

2010
ISBN 9788817038348

Sinossi

Gli ultimi giorni
di un grande artista.

Una sorte oscura
diventata leggenda.

Oggi la scienza fa luce
sul mistero
della sua morte.

 

 

Qual è il mistero che si cela dietro la morte di Caravaggio? E dov’è finito il suo corpo? Da chi scappava quando nel luglio 1610, dopo mesi di fughe avventurose, sbarcò sulla spiaggia toscana di Porto Ercole? Era davvero un assassino? Ricercato dalle autorità dello Stato pontificio, condannato alla pena capitale, provato dal lungo viaggio, nei suoi ultimi giorni di vita Caravaggio è un uomo solo, che sa di non potersi più fidare di nessuno, nemmeno dei suoi protettori di un tempo. Secondo alcuni sta tentando di sfuggire a un misterioso cavaliere deciso a vendicare con il sangue un’offesa subita, mentre il cardinale Borghese e il viceré di Napoli attendono nell’ombra la morte del pittore per impadronirsi delle sue opere. Nel corso dei secoli si sono susseguite ipotesi fantasiose e verità parziali, ed è in questa foresta di supposizioni che si nasconde Il mistero Caravaggio. Coniugando ricerca storica, scienze forensi e moderne tecniche di investigazione scientifica, questo appassionante viaggio nella memoria fa luce su uno dei gialli più affascinanti della storia dell’arte, nell’ambizioso tentativo di identificare le spoglie del maestro del chiaroscuro. Attraverso documenti originali, Il mistero Caravaggio ricostruisce la biografia dell’artista, ne delinea un nuovo profilo e offre una prospettiva inedita sui fatti di sangue che lo videro protagonista: la Roma delle feroci lotte politiche e delle gelosie artistiche, l’omicidio che portò alla messa al bando del pittore e gli oscuri eventi legati alla sua ultima, disperata fuga. Una scia di intrighi e falsi indizi che racchiude un enigma lungo quattrocento anni.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 3,90 €
Pagine 266
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 14/07/2010
ISBN cartaceo 9788817038348

Luciano
Garofano

LUCIANO GAROFANO, generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne (2009) e, con Paul Russell, Assassini per caso (2010).

Silvano
Vinceti

Giorgio Gruppioni, biologo, è professore ordinario di Antropologia presso l’Università di Bologna e svolge ricerche nel campo della biologia umana e dell’antropologia archeologica e forense.

Giorgio
Gruppioni

Silvano Vinceti, scrittore, ha realizzato una collana di libri su storia, cultura e ambiente. Già autore e conduttore RAI, da anni si dedica alla ricerca storica sui grandi enigmi del passato.