Il memoriale di Sant’Elena

Il Memoriale di Sant’Elena

Emmanuel De Las Cases

2004
ISBN 9788817107907
2013
ISBN 9788858657324
Condividi

Emmanuel
De Las Cases

(Revel 1766 – Passy-sur-Seine 1842), aristocratico, fu Consigliere di stato nella Francia di Napoleone, che in seguito accompagnò in esilio a Sant’Elena. Il successo del Memoriale gli assicurò, al suo ritorno, un’esistenza agiata e una carriera politica.

Emmanuel De Las Cases

2004
ISBN 9788817107907
2013
ISBN 9788858657324

Sinossi

Non è solo Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero, a scorrere avidamente e segretamente le pagine del Memoriale di Sant’Elena. Ma anche tutta la giovane Europa romantica che vuole sognare imprese impossibili, e coltivare il desiderio di vite meno oscure e insignificanti. Tuttavia a incantare i lettori non è soltanto la rievocazione di un’età singolare di battaglie e di conquiste, ma quel tono di diffusa melanconia che si stende anche sui momenti più gloriosi di quell’epopea. È la voce di Napoleone, che interviene puntualmente in controcanto a quella del suo puntiglioso biografo, ricordando a se stesso, ancor prima degli altri, la distanza profonda che separa la gloria dalla felicità. “Grandioso edificio della memoria”, come lo definì Proust, il Memoriale è uno straordinario archetipo del romanzo moderno, dove lo scorrere dell’esistenza e il rimpianto su di essa vivono continuamente intrecciati.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 25,00 €
Pagine 1818
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 24/11/2004
ISBN cartaceo 9788817107907

Sinossi

Non è solo Julien Sorel, il protagonista de Il Rosso e il Nero, a scorrere avidamente e segretamente le pagine del Memoriale di Sant’Elena. Ma anche tutta la giovane Europa romantica che vuole sognare imprese impossibili, e coltivare il desiderio di vite meno oscure e insignificanti. Tuttavia a incantare i lettori non è soltanto la rievocazione di un’età singolare di battaglie e di conquiste, ma quel tono di diffusa melanconia che si stende anche sui momenti più gloriosi di quell’epopea. È la voce di Napoleone, che interviene puntualmente in controcanto a quella del suo puntiglioso biografo, ricordando a se stesso, ancor prima degli altri, la distanza profonda che separa la gloria dalla felicità. “Grandioso edificio della memoria”, come lo definì Proust, il Memoriale è uno straordinario archetipo del romanzo moderno, dove lo scorrere dell’esistenza e il rimpianto su di essa vivono continuamente intrecciati.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 912
Data di uscita 16/10/2013
ISBN ebook 9788858657324

Emmanuel
De Las Cases

(Revel 1766 – Passy-sur-Seine 1842), aristocratico, fu Consigliere di stato nella Francia di Napoleone, che in seguito accompagnò in esilio a Sant’Elena. Il successo del Memoriale gli assicurò, al suo ritorno, un’esistenza agiata e una carriera politica.