Il matto di carta

Vittorino Andreoli

2008
ISBN 9788817022231
Condividi

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore [...] Leggi tutto

Vittorino Andreoli

2008
ISBN 9788817022231

Sinossi

La storia della letteratura è anche storia dell’umanità ed è all’interno della comprensione dell’uomo che si inserisce la comprensione dell’uomo-folle.
Vittorino Andreoli

Per quanto la si studi, la follia resta una delle esperienze più tragiche e irrisolte della condizione umana. Ma la follia è stata nel corso del tempo anche una delle più potenti suggestioni della quale gli scrittori si sono impadroniti per mettere in scena l’umano nelle sue forme più estreme e misteriose. Da Svevo a Pirandello, da Stoker a James, da Gadda a Buzzati, passando per Tobino, Berto, Dostoevskij, la letteratura ha costruito un dialogo fertile e continuo con la sofferenza psichica, contribuendo alla sua conoscenza.

Vittorino Andreoli attraversa la grande tradizione letteraria ricavando dai suoi personaggi una sorta di cartella clinica della follia. Sfilano così, sotto i nostri occhi, “matti” come Zeno, l’uomo senza volontà che però vorrebbe distruggere il mondo, i vivi e i fantasmi del Giro di vite, impegnati in una lotta in cui innocenza e vizio sono i due lati della stessa medaglia, Dmitrij, Ivàn e Alësa Karamazov, divisi tra sensualità e ascetismo, fede e nichilismo, Evgenij Bazarov, per il quale il rifiuto di ogni regola è il solo mezzo per cambiare il mondo. Un libro in cui tanti personaggi ? “matti di carta”, per l’appunto ? urlano la loro follia. Ma forse sono i soli a dire la verità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 440
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 02/04/2008
ISBN cartaceo 9788817022231

Vittorino
Andreoli

Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, è stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona - Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. Tra le sue ultime opere pubblicate in BUR: Le nostre paure (2011), Elogio dell’errore (2012, con Giancarlo Provasi), Il denaro in testa (2012). Con Rizzoli ha pubblicato decine di saggi. Tra gli ultimi compare L'educazione (im)possibile (2014).