Il libro del Cortegiano

Il libro del cortegiano

Baldassar Castiglione

1987
ISBN 9788817166119
2010
ISBN 9788858617601
Condividi

Baldassar
Castiglione

(Casatico 1478 – Toledo 1529) fu uomo politico e letterato. Ha lasciato un’abbondante produzione in versi e in prosa.

Baldassar Castiglione

1987
ISBN 9788817166119
2010
ISBN 9788858617601

Sinossi

Nel 1506, a Urbino, gli intellettuali riuniti alla corte della duchessa Elisabetta intavolano una discussione volta a “formar con parole un perfetto cortegiano”. Da questa cornice narrativa prende le mosse Il libro del Cortegiano, la cui prima edizione (1528) fu pubblicata quasi contemporaneamente dai più prestigiosi tipografi del tempo, Manuzio e Giunti, a testimonianza dell’attesa che la circondava. E grande fu la sua fortuna in tutte le corti d’Europa. Fino alla Rivoluzione francese, infatti, essa fu considerata la grammatica della società di corte: la sua ricetta fondamentale era il primato della “grazia” e della “sprezzatura”, ossia il dissimulare lo sforzo per far apparire naturali anche i gesti e i discorsi più ricercati. Per il lettore di oggi, Il libro del Cortegiano ha un pregio in più: fa rivivere la civiltà colta e raffinata delle corti italiane del Cinquecento e ne rivendica l’indiscutibile e inarrivabile supremazia culturale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 448
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 12/03/1987
ISBN cartaceo 9788817166119

Sinossi

Nel 1506, a Urbino, gli intellettuali riuniti alla corte della duchessa Elisabetta intavolano una discussione volta a “formar con parole un perfetto cortegiano”. Da questa cornice narrativa prende le mosse Il libro del Cortegiano, la cui prima edizione (1528) fu pubblicata quasi contemporaneamente dai più prestigiosi tipografi del tempo, Manuzio e Giunti, a testimonianza dell’attesa che la circondava. E grande fu la sua fortuna in tutte le corti d’Europa. Fino alla Rivoluzione francese, infatti, essa fu considerata la grammatica della società di corte: la sua ricetta fondamentale era il primato della “grazia” e della “sprezzatura”, ossia il dissimulare lo sforzo per far apparire naturali anche i gesti e i discorsi più ricercati. Per il lettore di oggi, Il libro del Cortegiano ha un pregio in più: fa rivivere la civiltà colta e raffinata delle corti italiane del Cinquecento e ne rivendica l’indiscutibile e inarrivabile supremazia culturale.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 523
Data di uscita 23/12/2010
ISBN ebook 9788858617601

Baldassar
Castiglione

(Casatico 1478 – Toledo 1529) fu uomo politico e letterato. Ha lasciato un’abbondante produzione in versi e in prosa.