Il lamento della pace

Erasmo da Rotterdam

2005
ISBN 9788817004961
Condividi


Erasmo da Rotterdam

(Liceo Tasso e “Sapienza” Università di Roma), è studioso di poesia ellenistica e di letteratura scientifica ?e tecnica greca e latina, della tradizione paremiografica (Volpe e leone. Il proverbio nella poesia greca, 2006) e della cultura popolare antica e moderna. [...] Leggi tutto

Erasmo da Rotterdam

2005
ISBN 9788817004961

Sinossi

Una pietra miliare nella storia del pacifismo europeo. Testo decisivo per il pacifismo contemporaneo, il Lamento della Pace (1517) fu steso nel contesto di un’Europa insanguinata da violenti conflitti armati tra gli Stati ? compreso lo Stato della Chiesa ?, ma divenne ben presto un vero e proprio manifesto etico-politico. Secondo il “principe degli umanisti”, l’uomo potrà raggiungere una pace autentica e completa soltanto se mediterà e praticherà l’amore nei confronti del Creatore e di ogni creatura. Con vigore espressivo e nobiltà di pensiero non comuni, Erasmo parla anche al nostro tempo confuso e dilaniato da troppe guerre assurde: esule e violata forse come non mai, la sua Pace personificata continua a invocare una fratellanza universale che l’uomo postmoderno non pare tuttavia ancora in grado di vivere. Di ERASMO DA ROTTERDAM (Rotterdam 1466 ? Basilea 1536) la BUR ha pubblicato: Elogio della follia e Per una libera educazione. FEDERICO CINTI svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell’Università di Bologna. Latinista, si è occupato, fra l’altro, di poesia nella Roma repubblicana, di letteratura umanistica e di storia della filologia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 192
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 26/01/2005
ISBN cartaceo 9788817004961


Erasmo da Rotterdam

(Liceo Tasso e “Sapienza” Università di Roma), è studioso di poesia ellenistica e di letteratura scientifica ?e tecnica greca e latina, della tradizione paremiografica (Volpe e leone. Il proverbio nella poesia greca, 2006) e della cultura popolare antica e moderna. Coordina da anni gruppi di giovani studiosi in iniziative editoriali sul mondo antico (I proverbi greci, 2006; L’agricoltura antica, 2009; la rivista Appunti Romani di Filologia, dal 1998; e per Bompiani: Quinto di Smirne, ?Il seguito dell’Iliade, 2013), e ha coordinato il gruppo di lavoro di oltre trenta traduttori ?per questo volume.