Il grande salto

Il grande salto

Mahi Binebine

2016
ISBN 9788817087742
2016
ISBN 9788858684108
Condividi

Mahi
Binebine

nato nel 1959 a Marrakech, è tornato definitivamente nella sua città nel 2002 dopo aver vissuto a Parigi (dove ha insegnato matematica per otto anni), New York e Madrid. Dalla fine degli anni Ottanta si dedica alla scrittura, alla pittura [...] Leggi tutto

Mahi Binebine

2016
ISBN 9788817087742
2016
ISBN 9788858684108

Sinossi

Fuggire la povertà, il silenzio e la violenza dei padri, l’assenza totale di una speranza: è questo ciò che cercano di fare Yashin, Hamid, Nabil, Fouad, Khalil e Azzi, sei ragazzini nati e cresciuti a Sidi Moumen, baraccopoli di Casablanca dimenticata da ogni Dio. Un giorno Hamid, il fratello maggiore di Yashin, cade vittima di Abou Zoubeïr, carismatico leader fondamentalista che “conosceva le parole giuste, parole ghiotte che si fissavano nella memoria e, dispiegandosi in essa, fagocitavano i detriti che la intasavano”; è così che la religione giunge a offrire ai sei amici una disciplina, un percorso finalmente tracciato, un’insperata occasione di riscatto sociale, nonostante chiami al martirio. Ispirato a fatti realmente accaduti – il 16 maggio 2003 la notte di Casablanca fu lacerata da quattordici attentati suicidi di matrice islamista –, Il grande salto è raccontato in prima persona da uno Yashin la cui voce aleggia sopra di noi: una voce arresa che ci parla dall’oltretomba – o dal suo paradiso – e spiega cosa significhi dibattersi ogni giorno per succhiare alla vita un sorso di dignità. Binebine attraversa con semplicità, sgomento e compassione l’incomprensibilità di una scelta estrema, consegnandoci una storia dura e necessaria di indottrinamento ed emarginazione; una storia tragica e luminosa, intrisa di polvere e drammi muti che squarcia un cono d’ombra sulle nostre cronache internazionali.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 14,00 €
Pagine 160
Formato 13 x 19,4 cm
Data di uscita 31/03/2016
ISBN cartaceo 9788817087742

Sinossi

Fuggire la povertà, il silenzio e la violenza dei padri, l’assenza totale di una speranza: è questo ciò che cercano di fare Yashin, Hamid, Nabil, Fouad, Khalil e Azzi, sei ragazzini nati e cresciuti a Sidi Moumen, baraccopoli di Casablanca dimenticata da ogni Dio. Un giorno Hamid, il fratello maggiore di Yashin, cade vittima di Abou Zoubeïr, carismatico leader fondamentalista che “conosceva le parole giuste, parole ghiotte che si fissavano nella memoria e, dispiegandosi in essa, fagocitavano i detriti che la intasavano”; è così che la religione giunge a offrire ai sei amici una disciplina, un percorso finalmente tracciato, un’insperata occasione di riscatto sociale, nonostante chiami al martirio. Ispirato a fatti realmente accaduti – il 16 maggio 2003 la notte di Casablanca fu lacerata da quattordici attentati suicidi di matrice islamista –, Il grande salto è raccontato in prima persona da uno Yashin la cui voce aleggia sopra di noi: una voce arresa che ci parla dall’oltretomba – o dal suo paradiso – e spiega cosa significhi dibattersi ogni giorno per succhiare alla vita un sorso di dignità. Binebine attraversa con semplicità, sgomento e compassione l’incomprensibilità di una scelta estrema, consegnandoci una storia dura e necessaria di indottrinamento ed emarginazione; una storia tragica e luminosa, intrisa di polvere e drammi muti che squarcia un cono d’ombra sulle nostre cronache internazionali.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 6,99 €
Pagine 114
Data di uscita 31/03/2016
ISBN ebook 9788858684108

Mahi
Binebine

nato nel 1959 a Marrakech, è tornato definitivamente nella sua città nel 2002 dopo aver vissuto a Parigi (dove ha insegnato matematica per otto anni), New York e Madrid. Dalla fine degli anni Ottanta si dedica alla scrittura, alla pittura e alla scultura. I suoi romanzi sono tradotti in varie lingue.