Cechov era certo di aver scritto, con Il giardino dei ciliegi, una commedia. In realtà l’opera fu interpretata dai più come un dramma: la messa in scena di una classe sociale in decadenza, l’immagine dolente della precarietà e meschinità dell’uomo. Cechov, poeta e drammaturgo, è l’autore che ha donato individualità ai personaggi del teatro tradizionale, che ha immaginato una realtà fatta di infinite, latenti possibilità di vita, trasmettendo a ogni lettore negli ultimi cento anni il gusto meraviglioso del quotidiano: una visione qui magistralmente interpretata da due maestri del teatro italiano, Luigi Lunari e Giorgio Strehler.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 8,00 € |
| Pagine | 160 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 13/09/2006 |
| ISBN cartaceo | 9788817013314 |
Cechov era certo di aver scritto, con Il giardino dei ciliegi, una commedia. In realtà l’opera fu interpretata dai più come un dramma: la messa in scena di una classe sociale in decadenza, l’immagine dolente della precarietà e meschinità dell’uomo. Cechov, poeta e drammaturgo, è l’autore che ha donato individualità ai personaggi del teatro tradizionale, che ha immaginato una realtà fatta di infinite, latenti possibilità di vita, trasmettendo a ogni lettore negli ultimi cento anni il gusto meraviglioso del quotidiano: una visione qui magistralmente interpretata da due maestri del teatro italiano, Luigi Lunari e Giorgio Strehler.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 1,49 € |
| Pagine | 140 |
| Data di uscita | 11/07/2013 |
| ISBN ebook | 9788858651872 |