Il genio delle donne

Piergiorgio Odifreddi

2021
ISBN 9788817149440
Condividi

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per [...] Leggi tutto

Piergiorgio Odifreddi

2021
ISBN 9788817149440

Sinossi

Una meravigliosa collezione di storie di donne controcorrente. A essere presentate ventiquattro menti brillantissime in una “sfilata” che, per fortuna, diventa sempre più numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell’accesso agli studi scientifici. Con maschile ammirazione, Piergiorgio Odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà, i colpi di genio e la libertà di pensiero di figure quali l’astronoma Ipazia e la visionaria Ildegarda, Marie Curie e Rita Levi Montalcini, l’astronauta Judith Resnik e l’imbattibile scacchista Judit Polgár, il Nobel per la Medicina Tu Youyou, la virologa Ilaria Capua e molte altre. Un viaggio nella versatilità della mente femminile e uno sprone alle ragazze, affinché si affaccino agli studi scientifici senza alcun senso di inadeguatezza.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 288
Data di uscita 12/01/2021
ISBN cartaceo 9788817149440

Piergiorgio
Odifreddi

PIERGIORGIO ODIFREDDI (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradossoIl diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tuttiUna via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).