Davide
Rondoni
Forlì 1964, ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Apocalisse amore, Avrebbe amato chiunque, Compianto, vita, Il bardel tempo, Rimbambimenti, Si tira avanti solo con lo schianto. È tradotto in vari Paesi in volume e rivista. Ha fondato [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
9,20 € |
| Pagine |
224 |
| Formato |
13 x 20 cm |
| Data di uscita |
16/01/2008 |
| ISBN cartaceo |
9788817020978 |
Sinossi
Riusciremo a salvare la poesia del vivere? In un’epoca che sembra sempre più spesso metterci in difficoltà, le parole della politica, le interpretazioni sociologiche, le valutazioni numeriche, da sole, non bastano. In nostro aiuto, oggi più che mai, può venire la poesia, l’arte di cogliere nella realtà associazioni sottili, l’arte di dire ‘quel che non si sa’ e che nella vita ci chiama. In questo libro, uno dei più importanti poeti italiani contemporanei ci mostra lo stretto legame che unisce, contrariamente a quanto si pensa di solito, la poesia alla cronaca, come fecero, tra gli altri, Pasolini e Testori. In un dialogo continuo con i grandi poeti del passato, vero e proprio coro di voci che sostiene la sua, Davide Rondoni riflette su questioni stringenti dell’attualità – dalle catastrofi naturali ai recenti dibattiti sulla bioetica, da episodi emblematici di violenza alla situazione della scuola italiana – e su temi universali come il significato della morte, i problemi del vivere insieme, il rapporto tra generazioni, la visione del corpo e dell’amore. In risposta alle tentazioni del nichilismo e dell’esibizione, un elogio alla passione, alla responsabilità, al pudore.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
6,99 € |
| Pagine |
224 |
| Data di uscita |
08/06/2012 |
| ISBN ebook |
9788858630242 |
Davide
Rondoni
Forlì 1964, ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Apocalisse amore, Avrebbe amato chiunque, Compianto, vita, Il bardel tempo, Rimbambimenti, Si tira avanti solo con lo schianto. È tradotto in vari Paesi in volume e rivista. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista “clanDestino”. Suoi saggi sono L’amore non è giusto, Nell’arte, vivendo, Il fuoco della poesia, Non una vita soltanto, Per lei e per tutti. Appunti su Dante. E sull’amore. È autore di teatro e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy e altri. In prosa ha pubblicato tra gli altri Gesù. Un racconto sempre nuovo, Hermann, E se brucia anche il cielo, Il bacio di Siviglia. Per ragazzi ha scritto in versi Le parole accese e in prosa I bambini nascono come le poesie e Se tu fossi qui, premio Andersen 2014.