Il fattore R

Il fattore R

Alberto Ronchey

2011
ISBN 9788817046152
2012
ISBN 9788858628072
Condividi

Alberto
Ronchey

Alberto Ronchey è stato direttore della “Voce repubblicana”, inviato speciale e poi direttore della “Stampa”, editorialista del “Corriere della Sera” e di “Repubblica”. È stato ministro per i Beni Culturali e Ambientali dal giugno 1992 al maggio 1994, presidente del [...] Leggi tutto

Alberto Ronchey

2011
ISBN 9788817046152
2012
ISBN 9788858628072

Sinossi

Noi dobbiamo a Ronchey alcuni dei migliori saggi apparsi negli ultimi trenta o quarant’anni nella carta stampata, non soltanto italiana.
— Indro Montanelli

Alberto Ronchey è stato uno degli intellettuali più importanti nel panorama italiano del secondo Novecento, capace come pochi di incarnare, con un giornalismo concentrato sui fatti e distante dalle ideologie, quello stile “anglosassone” che oggi sembra scomparso dalle pagine dei quotidiani.
Nei lunghi anni della sua attività ci ha raccontato l’unione Sovietica di Chruščëv, la Berlino divisa dal muro, l’America di Kennedy e la questione meridionale. Ha inventato formule ormai parte del patrimonio comune, come il “fattore K” per il Partito comunista e la “lottizzazione” della Rai.
In questa conversazione Pierluigi Battista riesce a tirare fuori il meglio dell’esperienza e dei ricordi di Ronchey, facendoci guidare attraverso le svolte e le crisi che hanno segnato gli ultimi sessant’anni della nostra storia e regalandoci il ritratto vivo di un grande uomo: il leggendario perfezionismo, il disincanto, il rifiuto delle mode, e quel desiderio insaziabile di capire e raccontare il mondo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 272
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 16/02/2011
ISBN cartaceo 9788817046152

Sinossi

Noi dobbiamo a Ronchey alcuni dei migliori saggi apparsi negli ultimi trenta o quarant’anni nella carta stampata, non soltanto italiana.
— Indro Montanelli

Alberto Ronchey è stato uno degli intellettuali più importanti nel panorama italiano del secondo Novecento, capace come pochi di incarnare, con un giornalismo concentrato sui fatti e distante dalle ideologie, quello stile “anglosassone” che oggi sembra scomparso dalle pagine dei quotidiani.
Nei lunghi anni della sua attività ci ha raccontato l’unione Sovietica di Chruščëv, la Berlino divisa dal muro, l’America di Kennedy e la questione meridionale. Ha inventato formule ormai parte del patrimonio comune, come il “fattore K” per il Partito comunista e la “lottizzazione” della Rai.
In questa conversazione Pierluigi Battista riesce a tirare fuori il meglio dell’esperienza e dei ricordi di Ronchey, facendoci guidare attraverso le svolte e le crisi che hanno segnato gli ultimi sessant’anni della nostra storia e regalandoci il ritratto vivo di un grande uomo: il leggendario perfezionismo, il disincanto, il rifiuto delle mode, e quel desiderio insaziabile di capire e raccontare il mondo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 272
Data di uscita 18/05/2012
ISBN ebook 9788858628072

Alberto
Ronchey

Alberto Ronchey è stato direttore della "Voce repubblicana", inviato speciale e poi direttore della "Stampa", editorialista del "Corriere della Sera" e di "Repubblica". È stato ministro per i Beni Culturali e Ambientali dal giugno 1992 al maggio 1994, presidente del gruppo editoriale Rizzoli Corriere della Sera. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo La Russia del disgelo (1963), La crisi americana (1975), Accadde in Italia. 1968-1977 (1977), Diverso parere (1983), Fin di secolo in fax minore (1995), Atlante italiano (1997), e Accadde a Roma nell’anno 2000 (1998).