Il disordine perfetto

Il disordine perfetto

Marcus Du Sautoy

2010
ISBN 9788817039000
2010
ISBN 9788858600610
Condividi

Marcus
Du Sautoy

Marcus du Sautoy insegna Matematica all’Università di Oxford. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. Collabora con il “Times”, il “Daily Telegraph”, il “Guardian” e la Bbc. Per Rizzoli ha pubblicato L’enigma dei numeri primi, L’equazione [...] Leggi tutto

Marcus Du Sautoy

2010
ISBN 9788817039000
2010
ISBN 9788858600610

Sinossi

Cos’è la simmetria? Possibile che il cervello umano sia programmato per coglierla? Il Giovedì Santo del 1770 il quattordicenne Mozart si trovava a Roma, dove ascoltò il Miserere di Allegri, un corale che poteva essere eseguito solo nella Cappella Sistina durante la Settimana Santa, e del quale non circolavano gli spartiti. Ne rimase profondamente colpito, tanto da volerne riscrivere – a mente – l’intera partitura a nove voci. Fu solo la sua prodigiosa memoria a rendere possibile l’impresa? Marcus du Sautoy ci dimostra che, nonostante le incontestabili capacità di Mozart nel ricostruire il brano a partire dagli elementi che ricordava, è stata la sua mente, che è così biologicamente programmata, a cogliere la struttura logica interna alla composizione musicale e a catturarne la simmetria. Partendo da Platone per arrivare alla contemporaneità, in un viaggio record di duemila anni nella potenza della simmetria, che pervade la nostra realtà dalle molecole di carbonio ai virus, fino ai codici informatici. Un viaggio in un mondo affascinante e pieno di sfaccettature nella storia della simmetria, della soluzione delle equazioni, ed è, al contempo, un percorso nella matematica e nell’avvincente lavoro dei matematici svolto per comprendere la regola segreta dell’universo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,90 €
Pagine 512
Formato 13 x 18 cm
Data di uscita 27/01/2010
ISBN cartaceo 9788817039000

Sinossi

Cos’è la simmetria? Possibile che il cervello umano sia programmato per coglierla? Il Giovedì Santo del 1770 il quattordicenne Mozart si trovava a Roma, dove ascoltò il Miserere di Allegri, un corale che poteva essere eseguito solo nella Cappella Sistina durante la Settimana Santa, e del quale non circolavano gli spartiti. Ne rimase profondamente colpito, tanto da volerne riscrivere – a mente – l’intera partitura a nove voci. Fu solo la sua prodigiosa memoria a rendere possibile l’impresa? Marcus du Sautoy ci dimostra che, nonostante le incontestabili capacità di Mozart nel ricostruire il brano a partire dagli elementi che ricordava, è stata la sua mente, che è così biologicamente programmata, a cogliere la struttura logica interna alla composizione musicale e a catturarne la simmetria. Partendo da Platone per arrivare alla contemporaneità, in un viaggio record di duemila anni nella potenza della simmetria, che pervade la nostra realtà dalle molecole di carbonio ai virus, fino ai codici informatici. Un viaggio in un mondo affascinante e pieno di sfaccettature nella storia della simmetria, della soluzione delle equazioni, ed è, al contempo, un percorso nella matematica e nell’avvincente lavoro dei matematici svolto per comprendere la regola segreta dell’universo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 494
Data di uscita 30/11/2010
ISBN ebook 9788858600610

Marcus
Du Sautoy

Marcus du Sautoy insegna Matematica all’Università di Oxford. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. Collabora con il “Times”, il “Daily Telegraph”, il “Guardian” e la Bbc. Per Rizzoli ha pubblicato L’enigma dei numeri primi, L'equazione da un milione di dollari e Il disordine perfetto, disponibili in BUR.