Il cospiratore

Il cospiratore

Humphrey Slater

2010
ISBN 9788817044240
2012
ISBN 9788858630273
Condividi

Humphrey
Slater

Humphrey Slater (1906-1958), intellettuale inglese, tra gli anni Venti e Trenta ha militato nel Partito comunista britannico e forse è stato una spia al servizio dell’Urss. Dopo la Seconda guerra mondiale ha fondato e diretto con l’amico George Orwell la [...] Leggi tutto

Humphrey Slater

2010
ISBN 9788817044240
2012
ISBN 9788858630273

Sinossi

Al suo primo apparire la critica salutò Isaiah Berlin
Il cospiratore come l’opera di un
autore realmente originale. Dieci anni
dopo, abbandonato dalla famiglia, dal
Partito e dal successo, Slater partì per
la Spagna e lì scomparve. Inghiottito
dall’oblio, fino a oggi.
El País

 

Non è amore a prima vista ciò che induce Desmond Ferneaux- Lightfoot, maggiore dell’esercito britannico, a chiedere la mano della bella e giovanissima Harriet. Dietro quella decisione si celano calcoli che lei nemmeno sospetta. Ma è il 1946, la guerra mondiale è appena finita, quella fredda appena iniziata, e sono molte le cose di cui l’austera borghesia inglese preferisce non parlare. Tuttavia le stranezze che quasi subito turbano il suo ménage matrimoniale allarmano perfino l’ingenua Harriet, che scopre così l’incredibile verità: il suo rispettabile marito è una spia dell’Unione Sovietica. La giovane sposa si trasforma per Desmond nel più spinoso dei problemi che abbia mai dovuto gestire nel corso della sua lunga carriera. Cupo e avvolgente, il romanzo pesca a piene mani dall’autobiografia di Slater che, fervente comunista da giovane, aveva combattuto il franchismo in Spagna, dove aveva visto crollare i propri ideali politici e si era trasformato in un critico feroce dell’Urss. Scomparve misteriosamente a Madrid nel 1958, dove era andato per scrivere la sua autobiografia. Il corpo non fu mai ritrovato.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 192
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 13/10/2010
ISBN cartaceo 9788817044240

Sinossi

Al suo primo apparire la critica salutò Isaiah Berlin
Il cospiratore come l’opera di un
autore realmente originale. Dieci anni
dopo, abbandonato dalla famiglia, dal
Partito e dal successo, Slater partì per
la Spagna e lì scomparve. Inghiottito
dall’oblio, fino a oggi.
El País

 

Non è amore a prima vista ciò che induce Desmond Ferneaux- Lightfoot, maggiore dell’esercito britannico, a chiedere la mano della bella e giovanissima Harriet. Dietro quella decisione si celano calcoli che lei nemmeno sospetta. Ma è il 1946, la guerra mondiale è appena finita, quella fredda appena iniziata, e sono molte le cose di cui l’austera borghesia inglese preferisce non parlare. Tuttavia le stranezze che quasi subito turbano il suo ménage matrimoniale allarmano perfino l’ingenua Harriet, che scopre così l’incredibile verità: il suo rispettabile marito è una spia dell’Unione Sovietica. La giovane sposa si trasforma per Desmond nel più spinoso dei problemi che abbia mai dovuto gestire nel corso della sua lunga carriera. Cupo e avvolgente, il romanzo pesca a piene mani dall’autobiografia di Slater che, fervente comunista da giovane, aveva combattuto il franchismo in Spagna, dove aveva visto crollare i propri ideali politici e si era trasformato in un critico feroce dell’Urss. Scomparve misteriosamente a Madrid nel 1958, dove era andato per scrivere la sua autobiografia. Il corpo non fu mai ritrovato.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 192
Data di uscita 08/06/2012
ISBN ebook 9788858630273

Humphrey
Slater

Humphrey Slater (1906-1958), intellettuale inglese, tra gli anni Venti e Trenta ha militato nel Partito comunista britannico e forse è stato una spia al servizio dell’Urss. Dopo la Seconda guerra mondiale ha fondato e diretto con l’amico George Orwell la rivista “Polemics”, radicalmente anti-comunista. Questo è il suo primo volume tradotto in Italia. Nel 1949 ne venne tratto un film con Robert Taylor e Liz Taylor.