Emilio
Salgari
Emilio Salgari 1862 – 1911 o della fantasia come istinto. Legge Verne, Sue e Dumas e si rende conto che il mondo è un posto enorme che attraverso l’immaginazione narrativa può stare tutto in un romanzo. Quindi, senza quasi mai [...]
Leggi tutto
Sinossi
Edizione integrale con illustrazioni a colori.
Illustrazioni di Gianni De Conno
Uccisi. Prima il Corsaro Verde, poi il Corsaro Rosso. Al fratello, il Cavaliere di Roccabruna e Signore di Ventimiglia, resta un’unica strada da percorrere. Inquietante, pallidissimo, impavido, il Corsaro Nero affronterà battaglie in terra e in mare per stanare il perfido duca Wan Guld e compiere la sua vendetta.
Caratteristiche
Editore |
Fabbri |
Prezzo |
17,50 € |
Pagine |
532 |
Formato |
15 x 22,5 cm |
Data di uscita |
21/11/2007 |
ISBN cartaceo |
9788845144264 |
Emilio
Salgari
Emilio Salgari 1862 - 1911 o della fantasia come istinto. Legge Verne, Sue e Dumas e si rende conto che il mondo è un posto enorme che attraverso l’immaginazione narrativa può stare tutto in un romanzo. Quindi, senza quasi mai muoversi da casa, scrive un’ottantina di romanzi (tra i più noti, Le tigri di Mompracem, I misteri della jungla nera, I pirati della Malesia) e circa centocinquanta racconti. Avventure esaltanti, atmosfere esotiche, un’energia potentissima. Muore suicida, come aveva fatto il padre, come farà il figlio.