Howard Philips
Lovecraft
Howard Phillips Lovecraft nacque a Providence (Rhode Island), il 20 agosto 1890. Narratore, saggista e scrittore di letteratura fantastica tra i più noti del Novecento, crebbe in fama dopo la morte (15 marzo 1937), quando la sua opera, apparsa inizialmente [...]
Leggi tutto
Sinossi
Quali strani rumori, voci e odori provengono dal laboratorio di Charles Dexter Ward? A cosa è dovuto l’inquietante cambiamento in atto nel suo corpo? Perché i suoi lineamenti sono precocemente invecchiati, la voce è divenuta roca, la grafia ricorda quella di un uomo morto ormai da secoli? Cosa significano le litanie simili a formule magiche che Charles costantemente ripete? Scritto nel 1927 e oggi considerato un testo cardine della letteratura fantastica del Novecento, Il caso di Charles Dexter Ward rappresenta uno dei capolavori di H.P. Lovecraft: grazie alla sua abilità nell’intrecciare fantascienza e orrore, l’autore ci immerge attraverso le indagini del Dr Willett in un’oscurità sempre più fitta, tra esperimenti proibiti ed entità indecifrabili, risvegliando le nostre paure ancestrali e le nostre inquietudini più profonde.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
10,00 € |
Pagine |
216 |
Formato |
13 x 20 cm |
Data di uscita |
02/05/2007 |
ISBN cartaceo |
9788817016308 |
Howard Philips
Lovecraft
Howard Phillips Lovecraft nacque a Providence (Rhode Island), il 20 agosto 1890. Narratore, saggista e scrittore di letteratura fantastica tra i più noti del Novecento, crebbe in fama dopo la morte (15 marzo 1937), quando la sua opera, apparsa inizialmente su riviste popolari, fu pubblicata in volume. In essa si fondono influssi eterogenei, dall'influenza di Poe ai legami con la tradizione e il paesaggio della Nuova Inghilterra, agli spunti fantascientifici: il tutto innestato su una innovativa visione cosmica dell'orrore. Tra le sue opere più famose si ricordano: Il richiamo di Cthulhu, Il caso di Charles Dexter Ward, L'orrore di Dunwich, Colui che sussurrava nelle tenebre, Le montagne della follia, oltre al Ciclo di Carter, che è qui presentato integralmente.