Il caos italiano

Paolo Mieli

2018
ISBN 9788817104531
Condividi

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a “L’Espresso”, poi a “la Repubblica” e a “La Stampa”, di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e [...] Leggi tutto

Paolo Mieli

2018
ISBN 9788817104531

Sinossi

Da anni la politica italiana vive un clima di continua campagna elettorale condotta per minare la legittimità degli avversari e lasciare aperte le porte a tutte le alleanze possibili. Questa incapacità di imparare le regole dell’alternanza è considerata il frutto avvelenato del passaggio dalla Prima alla Seconda repubblica. Ma potrebbe non essere così. Paolo Mieli ripercorre la vita del nostro Paese attraverso una serie di storie – la politica dei primi anni del Regno; la Grande Guerra; il fascismo; politici del dopoguerra come De Gasperi, La Malfa o Nenni; il golpe del generale De Lorenzo o il dirottamento dell’Achille Lauro; il caso Montesi; l’assassinio del giudice Caccia – che contribuiscono a disegnare un ritratto inedito dell’Italia e della sua politica, mostrando come l’incapacità di dar vita a meccanismi che creino l’alternanza tra schieramenti costituisca il male originario della politica italiana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 352
Data di uscita 13/11/2018
ISBN cartaceo 9788817104531

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a "L'Espresso", poi a "la Repubblica" e a "La Stampa", di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il "Corriere della Sera". Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999), Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002), I conti con la storia (2013), L'arma della memoria (2015) e Il caos italiano. Alle origini del nostro dissesto (2017).