I sogni cattivi di Firenze

I sogni cattivi di Firenze

Michele Giuttari

2012
ISBN 9788817055987
2012
ISBN 9788858625323
Condividi

Michele
Giuttari

(1950) ha ricoperto incarichi alle Squadre Mobili di Reggio Calabria e Cosenza e alla Direzione Investigativa Antimafia di Napoli e Firenze. Come capo della Squadra Mobile di Firenze, ha diretto le indagini sul Mostro. Tra i suoi libri ricordiamo: Scarabeo [...] Leggi tutto

Michele Giuttari

2012
ISBN 9788817055987
2012
ISBN 9788858625323

Sinossi

Gli incubi peggiori nascono dal buio, come flash improvvisi, per spegnersi alle prime luci dell’alba. Alcuni però non svaniscono al risveglio e diventano ossessioni che ci seguono ovunque. Il commissario Ferrara con quel buio profondo è abituato a convivere. All’inizio dell’estate del 2004 Firenze è soffocata dal terrore suscitato dagli agghiaccianti omicidi del serial killer Leonardo Berghoff. Ma la sua morte sembra portare una ventata d’aria fresca in una città che ormai tutti credevano maledetta. Quando vengono trovati i corpi del senatore Enrico Costanza e del suo maggiordomo, barbaramente trucidati, Ferrara capisce che la partita non è chiusa. La mano ora è un’altra, le modalità sembrano diverse, ma il sangue riprende a scorrere sull’Arno mentre, dagli inferi della città, la misteriosa loggia massonica della Rosa Nera continua a tessere la propria terribile ragnatela. Le ricerche si complicano, abbandonando la polizia in un labirinto di ipotesi senza uscita. Non solo perché chi muove i fili da dietro le quinte non ha intenzione di fermarsi. Ma soprattutto perché Ferrara, seguendo le tracce di Angelica, una donna misteriosa che ha troppo da nascondere, si è ritrovato faccia a faccia con una realtà al di là della sua immaginazione. Michele Giuttari torna da protagonista con un thriller travolgente sui segreti più inconfessabili di Firenze. Una spirale di vendette, colpi di scena e corruzione, un’indagine ipnotica dove scoprire la verità è solo l’inizio.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 432
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 09/05/2012
ISBN cartaceo 9788817055987

Sinossi

Gli incubi peggiori nascono dal buio, come flash improvvisi, per spegnersi alle prime luci dell’alba. Alcuni però non svaniscono al risveglio e diventano ossessioni che ci seguono ovunque. Il commissario Ferrara con quel buio profondo è abituato a convivere. All’inizio dell’estate del 2004 Firenze è soffocata dal terrore suscitato dagli agghiaccianti omicidi del serial killer Leonardo Berghoff. Ma la sua morte sembra portare una ventata d’aria fresca in una città che ormai tutti credevano maledetta. Quando vengono trovati i corpi del senatore Enrico Costanza e del suo maggiordomo, barbaramente trucidati, Ferrara capisce che la partita non è chiusa. La mano ora è un’altra, le modalità sembrano diverse, ma il sangue riprende a scorrere sull’Arno mentre, dagli inferi della città, la misteriosa loggia massonica della Rosa Nera continua a tessere la propria terribile ragnatela. Le ricerche si complicano, abbandonando la polizia in un labirinto di ipotesi senza uscita. Non solo perché chi muove i fili da dietro le quinte non ha intenzione di fermarsi. Ma soprattutto perché Ferrara, seguendo le tracce di Angelica, una donna misteriosa che ha troppo da nascondere, si è ritrovato faccia a faccia con una realtà al di là della sua immaginazione. Michele Giuttari torna da protagonista con un thriller travolgente sui segreti più inconfessabili di Firenze. Una spirale di vendette, colpi di scena e corruzione, un’indagine ipnotica dove scoprire la verità è solo l’inizio.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 432
Data di uscita 09/05/2012
ISBN ebook 9788858625323

Michele
Giuttari

(1950) ha ricoperto incarichi alle Squadre Mobili di Reggio Calabria e Cosenza e alla Direzione Investigativa Antimafia di Napoli e Firenze. Come capo della Squadra Mobile di Firenze, ha diretto le indagini sul Mostro. Tra i suoi libri ricordiamo: Scarabeo (2004), Il mostro. Anatomia di un’indagine (2006), Le rose nere di Firenze (2010), I sogni cattivi di Firenze (2012) e Il cuore oscuro di Firenze (2013), tradotti nelle principali lingue e ora disponibili in Bur.