I Papi della pace

I Papi della pace

Nina Fabrizio, Fausto Gasparroni

2014
ISBN 9788817074537
2014
ISBN 9788858670033
Condividi

Nina
Fabrizio

lavora per la redazione Cronache italiane dell’Ansa dove segue, in particolare, l’informazione religiosa. Collabora con il “Quotidiano nazionale” e la “Radio svizzera italiana”. Per BUR, con Fausto Gasparroni, ha pubblicato anche Intrighi in Vaticano.

Fausto
Gasparroni

è un vaticanista dell’Ansa. Per l’agenzia ha seguito le vicende degli ultimi pontificati, dopo essersi occupato anche di cronaca e di esteri. In passato ha collaborato con “Il Messaggero” e “La Stampa”.

Nina Fabrizio, Fausto Gasparroni

2014
ISBN 9788817074537
2014
ISBN 9788858670033

Sinossi

Il “prete buono, umile, con una grande santità” Giovanni XXIII e il “grande missionario” Giovanni Paolo II, proclamati santi il 27 aprile 2014, di cui sono stati riconosciuti il “servizio alla pace tra le nazioni” e la “mite fermezza” nel promuovere un’“autentica dignità dell’uomo”, sono tra le figure che hanno orientato in maniera decisiva l’impegno per la pace di papa Francesco. Attraverso discorsi, documenti, testi-monianze e un’intervista esclusiva al cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, i vaticanisti Nina Fabrizio e Fausto Gasparroni ripercorrono i più importanti momenti storici in cui i tre pontefici si sono battuti contro i conflitti esplosi nel mondo dal dopoguerra a oggi: dall’enciclica Pacem in Terris di Roncalli nel pieno della Guerra fredda agli interventi di Wojtyla per la pace nei Balcani, fino all’appello di Bergoglio contro l’intervento armato in Siria, gli autori ci permettono di osservare da una prospettiva inedita l’impegno dei tre papi per costruire rapporti tra le nazioni basati sul dialogo e l’amore reciproco e portano alla luce le radici di quella “Chiesa di pace” che ha trovato ulteriore compimento nel pontificato di Francesco.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 192
Formato 15 x 21 cm
Data di uscita 24/04/2014
ISBN cartaceo 9788817074537

Sinossi

Il “prete buono, umile, con una grande santità” Giovanni XXIII e il “grande missionario” Giovanni Paolo II, proclamati santi il 27 aprile 2014, di cui sono stati riconosciuti il “servizio alla pace tra le nazioni” e la “mite fermezza” nel promuovere un’“autentica dignità dell’uomo”, sono tra le figure che hanno orientato in maniera decisiva l’impegno per la pace di papa Francesco. Attraverso discorsi, documenti, testi-monianze e un’intervista esclusiva al cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, i vaticanisti Nina Fabrizio e Fausto Gasparroni ripercorrono i più importanti momenti storici in cui i tre pontefici si sono battuti contro i conflitti esplosi nel mondo dal dopoguerra a oggi: dall’enciclica Pacem in Terris di Roncalli nel pieno della Guerra fredda agli interventi di Wojtyla per la pace nei Balcani, fino all’appello di Bergoglio contro l’intervento armato in Siria, gli autori ci permettono di osservare da una prospettiva inedita l’impegno dei tre papi per costruire rapporti tra le nazioni basati sul dialogo e l’amore reciproco e portano alla luce le radici di quella “Chiesa di pace” che ha trovato ulteriore compimento nel pontificato di Francesco.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,99 €
Pagine 176
Data di uscita 23/04/2014
ISBN ebook 9788858670033

Nina
Fabrizio

lavora per la redazione Cronache italiane dell’Ansa dove segue, in particolare, l’informazione religiosa. Collabora con il “Quotidiano nazionale” e la “Radio svizzera italiana”. Per BUR, con Fausto Gasparroni, ha pubblicato anche Intrighi in Vaticano.

Fausto
Gasparroni

è un vaticanista dell’Ansa. Per l’agenzia ha seguito le vicende degli ultimi pontificati, dopo essersi occupato anche di cronaca e di esteri. In passato ha collaborato con “Il Messaggero” e “La Stampa”.