I miti di Platone

I miti di Platone

Platone, Franco Ferrari

2006
ISBN 9788817009720
2013
ISBN 9788858661291
Condividi


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.  

Franco
Ferrari


Platone, Franco Ferrari

2006
ISBN 9788817009720
2013
ISBN 9788858661291

Sinossi

La storia della filosofia è solo un grande commento a Platone.
Alfred North Whitehead

I miti più famosi dei dialoghi platonici, quei miti che – come scriveva Aristotele ? suscitano stupore e meraviglia in chi legge. Il suggestivo racconto del volo dell’anima verso il mondo iperuranio nel Fedro; quello ancor più celebre dell’uomo nella caverna della Repubblica; l’evocativa ricostruzione dell’origine del cosmo nel Timeo; il racconto dell’uomo lacerato alla ricerca della propria metà perduta nel Simposio: queste affascinanti allegorie costituiscono forse le pagine più belle e avvincenti degli scritti di Platone. La premessa, a cura di Mario Vegetti, illustra il valore e il significato di questa scelta antologica, mettendone in rilievo l’originalità nel panorama degli studi dedicati la grande filosofo. L’ampia introduzione di Franco Ferrari offre un quadro complessivo sulla struttura e la funzione del mito nell’ambito della speculazione platonica. Ogni mito è corredato da una breve scheda esplicativa e fornito di una bibliografia essenziale. Una sezione finale, a cura di Stefano Amendola, è dedicata alla permanenza di temi ed echi di questi miti in epoca moderna, da Boccaccio a Bacone, da Tolkien a Matrix.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 368
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 05/04/2006
ISBN cartaceo 9788817009720

Sinossi

La storia della filosofia è solo un grande commento a Platone.
Alfred North Whitehead

I miti più famosi dei dialoghi platonici, quei miti che – come scriveva Aristotele ? suscitano stupore e meraviglia in chi legge. Il suggestivo racconto del volo dell’anima verso il mondo iperuranio nel Fedro; quello ancor più celebre dell’uomo nella caverna della Repubblica; l’evocativa ricostruzione dell’origine del cosmo nel Timeo; il racconto dell’uomo lacerato alla ricerca della propria metà perduta nel Simposio: queste affascinanti allegorie costituiscono forse le pagine più belle e avvincenti degli scritti di Platone. La premessa, a cura di Mario Vegetti, illustra il valore e il significato di questa scelta antologica, mettendone in rilievo l’originalità nel panorama degli studi dedicati la grande filosofo. L’ampia introduzione di Franco Ferrari offre un quadro complessivo sulla struttura e la funzione del mito nell’ambito della speculazione platonica. Ogni mito è corredato da una breve scheda esplicativa e fornito di una bibliografia essenziale. Una sezione finale, a cura di Stefano Amendola, è dedicata alla permanenza di temi ed echi di questi miti in epoca moderna, da Boccaccio a Bacone, da Tolkien a Matrix.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 360
Data di uscita 05/11/2013
ISBN ebook 9788858661291


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.

 


Franco
Ferrari