I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo

Elif Shafak

2021
ISBN 9788817148252
Condividi

Elif
Shafak

Elif Shafak è una pluripremiata scrittrice turco-britannica. Scrive in turco e in inglese e ha pubblicato 19 libri, di cui 12 romanzi, tra i quali il recentissimo L’isola degli alberi scomparsi (2021). Autrice bestseller in numerosi paesi, è tradotta in [...] Leggi tutto

Elif Shafak

2021
ISBN 9788817148252

Sinossi

Periferia di Istanbul, Leila “Tequila”, soprannome preferito dei suoi clienti, si trova in un bidone dell’immondizia; è morta, eppure riesce a pensare. E a cosa pensa una prostituta negli ultimi 10 minuti e 38 secondi tra l’ultimo battito del suo cuore e la morte cerebrale? Pensa a tutta una vita. Ai primi istanti di una nascita difficile, arrivata dopo sei aborti, alla miscela di zucchero e limone per fare la ceretta, al caffè al cardamomo della via dei bordelli, e ai suoi cinque amici: l’ancora di salvezza della sua mente, anima e soprattutto corpo. In quei minuti Leila continua a sperare in loro per avere una sepoltura, e trovare pace per la sua anima. Ma cosa è successo a Leila, quarta prostituta di Istanbul assassinata in un mese? Con il noto piglio provocatorio e tagliente, Elif Shafak continua a scrivere di libertà e degli ultimi della società, in un romanzo che sa essere originale e tenero al contempo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 372
Data di uscita 23/03/2021
ISBN cartaceo 9788817148252

Elif
Shafak

Elif Shafak è una pluripremiata scrittrice turco-britannica. Scrive in turco e in inglese e ha pubblicato 19 libri, di cui 12 romanzi, tra i quali il recentissimo L’isola degli alberi scomparsi (2021). Autrice bestseller in numerosi paesi, è tradotta in 55 lingue. Il suo romanzo I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (2019) è stato selezionato per il Booker Prize e l’RSL Ondaatje Prize, e scelto come libro dell’anno dalla storica catena britannica di librerie Blackwell’s. La città ai confini del cielo (2015) è stato scelto dalla duchessa di Cornovaglia per inaugurare il suo club del libro, The Reading Room. Nel catalogo BUR e Rizzoli sono disponibili, tra gli altri, Le quaranta porte (2009), La casa dei quattro venti (2012), Tre figlie di Eva (2016) e Non abbiate paura (2020).

Shafak ha un dottorato di ricerca in Scienze politiche e ha insegnato in diverse università in Turchia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, fra le quali il St Anne’s College e l’Università di Oxford, di cui è membro onorario. Ha conseguito un dottorato in Scienze umanistiche presso il Bard College.

È vicepresidente della Royal Society of Literature, è stata membro del Weforum Global Agenda Council on Creative Economy e tra i fondatori di ECFR (European Council on Foreign Relations). Strenua sostenitrice dei diritti delle donne e della comunità LGBTQ+, Shafak è un’eccellente oratrice, due volte ospite del TED Global. Scrive per diverse importanti testate a livello internazionale ed è stata insignita della medaglia di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres; nel 2017 è stata selezionata da “Politico” come una delle dodici persone “in grado di dare sollievo al cuore”. Giudice in numerosi premi letterari, incluso il PEN Nabokov Prize, ha presieduto il Wellcome Prize. Nel 2021 è stata insignita dell’Halldór Laxness International Literature Prize per il suo contributo al “rinnovamento dell’arte della narrazione”.

www.elifshafak.com