I Malavoglia

Giovanni Verga

2002
ISBN 9788817067096
Condividi

Giovanni
Verga

Giovanni Verga (1840-1922) Il suo esordio avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, ma l’opera che s’impose come un best seller fu Storia di una capinera (1871). Anticipata dalla novella Nedda (1874), la nuova poetica del Verga raggiunse i [...] Leggi tutto

Giovanni Verga

2002
ISBN 9788817067096

Sinossi

Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi…”, prima che il miraggio di una facile ricchezza portasse quella famiglia alla disgregazione e alla morte. Primo romanzo di un ciclo che doveva essere dedicato a coloro che la storia sommerge nel suo progresso, I Malavoglia sono un capolavoro nell’orchestrazione del racconto. Verga dà vita alla possibilità di un protagonista collettivo, una comunità che vive, racconta e commenta le proprie vicende, nel momento in cui si fa l’unità d’Italia e le società tradizionali si avvicinano al proprio disfacimento. E se la lingua scelta sembrò all’epoca poco letteraria e troppo popolare, oggi invece si rivela nella propria modernità, ancora attuale e vicinissima a noi.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 336
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 09/01/2002
ISBN cartaceo 9788817067096

Giovanni
Verga

Giovanni Verga (1840-1922) Il suo esordio avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, ma l’opera che s’impose come un best seller fu Storia di una capinera (1871). Anticipata dalla novella Nedda (1874), la nuova poetica del Verga raggiunse i risultati più alti nelle raccolte Vita nei campi (1880) e Novelle rusticane (1883), cui si affiancano i due grandi romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), concepiti come le prime parti di un ciclo intitolato I Vinti.