I fratelli

Terenzio Publio Afro

1987
ISBN 9788817166164
Condividi


Terenzio Publio Afro

(185-159 a.C. ca.), commediografo romano di origine forse berbera, modellò la sua opera su quella menandrea. Fu autore di sei commedie, tutte giunte fino a noi.

Terenzio Publio Afro

1987
ISBN 9788817166164

Sinossi

Terenzio è il primo fra gli scrittori romani a mostrare come l’anima emerga nelle sue pieghe più profonde parlando sottovoce e con le parole più semplici.
Ettore Paratore

Adelphoe, i fratelli. E di fratelli, in questa che è l’ultima delle commedie di Terenzio, rappresentata verso il 160 a.C., ce ne sono ben quattro, divisi in coppie simmetriche: la generazione anziana e quella giovane. Dei giovani, Ctesifone è stato allevato in campagna, con metodi all’antica, dal padre Demea, mentre Eschino è cresciuto in città sotto la guida indulgente e comprensiva dello zio Micione. Tema portante della commedia è proprio il confronto tra i due differenti modelli di educazione e di vita. E se gli intrighi amorosi dei giovani mostreranno che la severità non dà frutti migliori della dolcezza, il matrimonio finale del tranquillo Micione sembra adombrare l’assoluta relatività di ogni sistema di valori. L’introduzione di Dario Del Corno arricchisce la lettura del testo illustrando gli aspetti strutturali e stilistici del teatro terenziano.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 176
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 09/04/1987
ISBN cartaceo 9788817166164


Terenzio Publio Afro

(185-159 a.C. ca.), commediografo romano di origine forse berbera, modellò la sua opera su quella menandrea. Fu autore di sei commedie, tutte giunte fino a noi.