I conti con la storia

I conti con la storia

Paolo Mieli

2015
ISBN 9788817079808
2015
ISBN 9788858677346
Condividi

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a “L’Espresso”, poi a “la Repubblica” e a “La Stampa”, di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e [...] Leggi tutto

Paolo Mieli

2015
ISBN 9788817079808
2015
ISBN 9788858677346

Sinossi

Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria. Quando, invece, dimenticare diventa una virtù essenziale a ricomporre una comunità? Nell’Atene del V secolo, dopo il regime dei Trenta Tiranni, venne imposto il Patto dell’oblio, che vietava di rivangare il passato al fine di anteporre “alle rivalse private la salvezza della città”. Da allora la storia ci ha imposto molte volte di concederci una sospensione della memoria per rimettere le cose in ordine, sia pure provvisorio. Oggi, dopo la fine del Novecento – il secolo delle febbri ideo- logiche –, fare i conti con la nostra memoria condivisa è diventato più che mai necessario. Perché la scomparsa di fascismo e comunismo non ha significato la fine dell’uso politico del passato: queste pagine attraversano oltre due millenni di storia, di interpretazioni, errori di valutazione e menzogne. Dalla Firenze di Savonarola alla Roma fascista, da Giuda a Napoleone, l’autore intraprende un viaggio coraggioso nella memoria intermittente, con la convinzione che, se saremo capaci di fare i conti con la storia senza preconcetti, saremo finalmente in grado di “ritrovare una base comune da cui avventurarci nella ricerca sul passato”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 432
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 15/01/2015
ISBN cartaceo 9788817079808

Sinossi

Lo storico ha il compito di trasmettere la memoria. Quando, invece, dimenticare diventa una virtù essenziale a ricomporre una comunità? Nell’Atene del V secolo, dopo il regime dei Trenta Tiranni, venne imposto il Patto dell’oblio, che vietava di rivangare il passato al fine di anteporre “alle rivalse private la salvezza della città”. Da allora la storia ci ha imposto molte volte di concederci una sospensione della memoria per rimettere le cose in ordine, sia pure provvisorio. Oggi, dopo la fine del Novecento – il secolo delle febbri ideo- logiche –, fare i conti con la nostra memoria condivisa è diventato più che mai necessario. Perché la scomparsa di fascismo e comunismo non ha significato la fine dell’uso politico del passato: queste pagine attraversano oltre due millenni di storia, di interpretazioni, errori di valutazione e menzogne. Dalla Firenze di Savonarola alla Roma fascista, da Giuda a Napoleone, l’autore intraprende un viaggio coraggioso nella memoria intermittente, con la convinzione che, se saremo capaci di fare i conti con la storia senza preconcetti, saremo finalmente in grado di “ritrovare una base comune da cui avventurarci nella ricerca sul passato”.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 432
Data di uscita 15/01/2015
ISBN ebook 9788858677346

Paolo
Mieli

PAOLO MIELI giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a "L'Espresso", poi a "la Repubblica" e a "La Stampa", di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il "Corriere della Sera". Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999), Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002), I conti con la storia (2013), L'arma della memoria (2015) e Il caos italiano. Alle origini del nostro dissesto (2017).