A cura di Simone Beta.
Testo greco a fronte
L’Atene comica è specchio fedele e deformante dell’Atene reale: come la caricatura degli uomini politici, anche la rappresentazione dei luoghi pubblici è una satira che svela le perversioni della democrazia.
Suzanne Saïd
In questo volume sono raccolti alcuni dei frammenti più interessanti e meglio conservati della tradizione comica greca. Disposti secondo un ordine tematico e suddivisi in due sezioni, la vita pubblica e la sfera privata, questi brevi testi poetici offrono uno straordinario spaccato sulla vita quotidiana nel V secolo a.C.
Il grande palcoscenico su cui si muovono i personaggi di queste commedie è Atene con l’agorà, il centro religioso, politico ed economico cittadino. Pericle, il grande stratego, il filosofo Socrate, sono alcuni dei protagonisti che i poetici comici prendono di mira, ma anche i politici mediocri, i tipi tradizionali che tutti i giorni animavano il mercato o le strade di Atene, i mercanti, gli artigiani, i soldati, le donne e i bambini, i vecchi e gli schiavi.
In appendice a questi testi vengono pubblicati i frammenti più significativi di tre commedie perdute, i Banchettanti di Aristofane, i Demi di Eupoli, la Damigianadi Cratino.
Nell’introduzione e nel ricco apparato di note, il curatore Simone Beta mette in rilievo l’importanza del teatro comico nella vita ateniese e ne evidenzia gli aspetti culturali, politici e sociali.
Simone Beta insegna Filologia classica all’Università di Siena e si occupa principalmente di commedia antica e di retorica.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 10,50 € |
| Pagine | 288 |
| Formato | 10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita | 01/04/2009 |
| ISBN cartaceo | 9788817028981 |