Horcynus Orca

Stefano D'Arrigo

ISBN 9788817093422
Condividi

Stefano
D'Arrigo

(Alì, Messina 1919 – Roma 1992) ha esordito con il volume di poesie Codice siciliano. Nel 1975 pubblica Horcynus Orca, considerata una delle opere più importanti della letteratura europea del Novecento e il capolavoro del postmoderno italiano. Nel 1986, Cima [...] Leggi tutto

Stefano D'Arrigo

ISBN 9788817093422

Sinossi

L’odissea di un giovane eroe moderno, ’Ndrja Cambrìa, marinaio della fu Regia Marina, che dopo l’8 settembre 1943 cerca di tornare in Sicilia, percorrendo a piedi le coste della Calabria fin sullo Stretto di Messina per arrivare a Cariddi, dove vive il padre dopo la scomparsa della madre. È Ciccina Circé, “femminota” contrabbandiera di sale, incantatrice, creatura ambigua e sensuale, a traghettarlo sulla sponda siciliana stregando le fere del mare che li aiutano nella navigazione. Dal ricongiungimento con il padre che stenta a riconoscerlo alla scoperta dell’Orcaferone, il mostro che terrorizza le fere del mare e i pescatori, tra ricordi dell’infanzia e sogni stralunati, Horcynus Orca evoca un mondo mitologico e onirico, dove morte e amore si confondono in una sperimentazione linguistica unica e continua che si muove e si gonfia come le onde del mare.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 20,00 €
Pagine 1278
Formato 13 x 19,8 cm
ISBN cartaceo 9788817093422

Stefano
D'Arrigo

(Alì, Messina 1919 - Roma 1992) ha esordito con il volume di poesie Codice siciliano. Nel 1975 pubblica Horcynus Orca, considerata una delle opere più importanti della letteratura europea del Novecento e il capolavoro del postmoderno italiano. Nel 1986, Cima delle nobildonne ha vinto il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante e il Premio Brancati.