Un’affascinante riflessione su linee di forza e debolezze, scatti d’orgoglio e contraddizioni, vizi nazionali e potenzialità della nostra politica estera.
Emanuele Novazio, La Stampa
Quest’opera è un profilo della politica estera italiana dalla fine del fascismo alla stagione della lotta contro il terrorismo islamico. Un viaggio attraverso gli eventi, gli episodi e i personaggi che meglio consentono di ricostruire il ruolo internazionale del nostro paese. Un’occasione unica per cogliere i tratti distintivi dell'”enigma” Italia nel mondo. Gli stretti legami con la politica interna e l’endemica tendenza al trasformismo e al compromesso, come all’epoca della guerra fredda, caratterizzata dal costante equilibrismo tra le proprie esigenze domestiche e gli imperativi dell’alleato più importante. L’ansia di sedere al tavolo dove si prendono le decisioni più significative e il desiderio di sfuggire alle responsabilità che ne derivano, come è avvenuto e continua ad avvenire nel difficile percorso verso l’integrazione europea.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 12,00 € |
| Pagine | 320 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 10/03/2004 |
| ISBN cartaceo | 9788817000697 |