Gorgia

Platone

1994
ISBN 9788817169912
Condividi


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.  

Platone

1994
ISBN 9788817169912

Sinossi

Il più animoso dialogo di Platone ruota intorno al concetto di retorica, intesa non solo come arte oratoria, ma nella sua valenza politica di strumento di conquista del potere. A condurre il dialogo è Socrate, che incontra dapprima Gorgia, padre spirituale della retorica greca; poi Polo, suo allievo, e il giovane e impetuoso aristocratico Callicle, che spostano il dibattito sui contenuti morali della politica. Alla lucida investitura morale di Socrate si oppone l’indefinita dialettica dei sofisti che, privi di incrollabili riferimenti morali, fluttuano tra gli opposti e ricorrono alla retorica per conquistare consenso e potere. L’attualità dell’opera è posta in rilievo dall’introduzione e dalle note di Giuseppe Zanetto, che la collocano nel contesto della vita e del pensiero del filosofo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 320
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 07/09/1994
ISBN cartaceo 9788817169912


Platone

(Atene, 427-347 a.C. ca.), allievo di Socrate, fondatore dell’Accademia, è all’origine del pensiero politico e filosofico dell’Occidente.