Il 13 febbraio 1861 Francesco II di Borbone si arrende all’esercito sabaudo e la fortezza di Gaeta, considerata da sempre punto di ingresso al Regno delle due Sicilie, cede alle armate del generale Cialdini, segnando così la nascita del Regno d’Italia. I cento giorni di assedio della città vengono ancora ricordati in manifestazioni e rievocazioni, ma si trattò veramente dell’evento glorioso che viene celebrato dalla storia ufficiale, oppure fu solo l’epilogo di una sanguinosa invasione perpetrata ai danni di uno Stato sovrano di tradizioni antiche e riconosciuto dalle altre potenze europee? I primi dubbi sulle motivazioni dei Savoia per le guerre risorgimentali furono avanzati già da Giuseppe Mazzini, pochi anni dopo l’unificazione, e oggi esiste un’ampia produzione letteraria che ha riesaminato criticamente le vicende dell’unificazione e che vede tra i principali esponenti proprio l’autore di questo libro. Gigi Di Fiore ricostruisce qui il brutale assedio a Gaeta con un paziente lavoro di analisi e scavo archivistico, passione narrativa e gusto per l’aneddoto. Documenti e testimonianze, storia, cronaca militare e narrazione si fondono per raccontare il dolore di una città che ha segnato un punto di svolta nella storia dell’Italia moderna.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 13,00 € |
| Pagine | 368 |
| Formato | 13 x 19,8 cm |
| Data di uscita | 04/04/2012 |
| ISBN cartaceo | 9788817055901 |
Il 13 febbraio 1861 Francesco II di Borbone si arrende all’esercito sabaudo e la fortezza di Gaeta, considerata da sempre punto di ingresso al Regno delle due Sicilie, cede alle armate del generale Cialdini, segnando così la nascita del Regno d’Italia. I cento giorni di assedio della città vengono ancora ricordati in manifestazioni e rievocazioni, ma si trattò veramente dell’evento glorioso che viene celebrato dalla storia ufficiale, oppure fu solo l’epilogo di una sanguinosa invasione perpetrata ai danni di uno Stato sovrano di tradizioni antiche e riconosciuto dalle altre potenze europee? I primi dubbi sulle motivazioni dei Savoia per le guerre risorgimentali furono avanzati già da Giuseppe Mazzini, pochi anni dopo l’unificazione, e oggi esiste un’ampia produzione letteraria che ha riesaminato criticamente le vicende dell’unificazione e che vede tra i principali esponenti proprio l’autore di questo libro. Gigi Di Fiore ricostruisce qui il brutale assedio a Gaeta con un paziente lavoro di analisi e scavo archivistico, passione narrativa e gusto per l’aneddoto. Documenti e testimonianze, storia, cronaca militare e narrazione si fondono per raccontare il dolore di una città che ha segnato un punto di svolta nella storia dell’Italia moderna.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 7,49 € |
| Pagine | 360 |
| Data di uscita | 04/04/2012 |
| ISBN ebook | 9788858625118 |