Gli italiani

Gli italiani

Luigi Barzini

2008
ISBN 9788817027472
2012
ISBN 9788858632628
Condividi

Luigi
Barzini

Luigi Barzini (1908-1984), laureato alla Columbia University, giornalista e scrittore, fu inviato speciale del “Corriere della Sera”. Fondò e diresse “Il Globo”, diresse inoltre “Libera Stampa” e “La Settimana Incom”. Collaborò, tra gli altri, con “Epoca”, “L’Europeo” e il “New [...] Leggi tutto

Luigi Barzini

2008
ISBN 9788817027472
2012
ISBN 9788858632628

Sinossi

Virtù e vizi di un popolo

Prefazione di Sergio Romano

Anche l’Italia, come ogni altro paese, è cambiata. Ma i vizi, i tic e i dati caratteriali del paese sono rimasti gli stessi.
— Sergio Romano

Nel 1964 Luigi Barzini, su commissione di un editore americano, tentò di intercettare la nostra identità in un saggio, Gli italiani, descrivendo l’Italia della civiltà immortale e quella delle sciagure nazionali, senza dimenticare l’Italia piena di fascino amata dai turisti. Erano gli anni del boom, la nostra democrazia si andava consolidando, il nostro design dettava legge, così come la nostra cinematografia, la letteratura, il teatro e persino le automobili. Capire chi eravamo diventava quindi un’esigenza diffusa.
Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione, il saggio di Barzini rivela ancora una forza dirompente. Perché nel leggere questa avvincente riflessione sulla nostra storia e sul nostro costume la domanda che ci si pone è insieme semplice e complessa: che libro avrebbe scritto Barzini se avesse dovuto scriverlo oggi? In che cosa ci siamo evoluti e che cosa, invece, è rimasto immobile e mineralizzato?

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,50 €
Pagine 464
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 19/11/2008
ISBN cartaceo 9788817027472

Sinossi

Virtù e vizi di un popolo

Prefazione di Sergio Romano

Anche l’Italia, come ogni altro paese, è cambiata. Ma i vizi, i tic e i dati caratteriali del paese sono rimasti gli stessi.
— Sergio Romano

Nel 1964 Luigi Barzini, su commissione di un editore americano, tentò di intercettare la nostra identità in un saggio, Gli italiani, descrivendo l’Italia della civiltà immortale e quella delle sciagure nazionali, senza dimenticare l’Italia piena di fascino amata dai turisti. Erano gli anni del boom, la nostra democrazia si andava consolidando, il nostro design dettava legge, così come la nostra cinematografia, la letteratura, il teatro e persino le automobili. Capire chi eravamo diventava quindi un’esigenza diffusa.
Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione, il saggio di Barzini rivela ancora una forza dirompente. Perché nel leggere questa avvincente riflessione sulla nostra storia e sul nostro costume la domanda che ci si pone è insieme semplice e complessa: che libro avrebbe scritto Barzini se avesse dovuto scriverlo oggi? In che cosa ci siamo evoluti e che cosa, invece, è rimasto immobile e mineralizzato?

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 464
Data di uscita 23/07/2012
ISBN ebook 9788858632628

Luigi
Barzini

Luigi Barzini (1908-1984), laureato alla Columbia University, giornalista e scrittore, fu inviato speciale del “Corriere della Sera”. Fondò e diresse “Il Globo”, diresse inoltre “Libera Stampa” e “La Settimana Incom”. Collaborò, tra gli altri, con “Epoca”, “L’Europeo” e il “New York Times”.