Gli incontri

Indro Montanelli

2004
ISBN 9788817001731
Condividi

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato [...] Leggi tutto

Indro Montanelli

2004
ISBN 9788817001731

Sinossi

“Questi Incontri sono stati forse il mio più grande successo giornalistico, ma anche, e forse appunto per questo, il più discusso.”
Indro Montanelli, 1967

Un libro che conserva intatta ancora oggi l’insuperata verve e intelligenza di Indro Montanelli: incontri con personaggi che hanno segnato un’epoca della nostra storia nell’immediato dopoguerra. I ritratti graffi anti, e mai scontati di Francesco Saverio Nitti, uno dei padri del liberalismo italiano; Anna Magnani, Guglielmo Giannini, “inventore” dell’Uomo qualunque; Dino Grandi, il fascista che contribuì a rovesciare il fascismo; e poi Marotta, Guareschi, Spadolini, Longanesi, Rossellini, un “insolito” Gomulka e tanti altri ancora.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 480
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 09/06/2004
ISBN cartaceo 9788817001731

Indro
Montanelli

(Fucecchio 1909 – Milano 2001) è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche narratore, saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui i ventidue volumi della Storia d’Italia. Tra gli ultimi libri pubblicati da Rizzoli, Nella mia lunga e tormentata esistenza (2012), Indro al Giro (2016), Io e il Duce (2018) e, con Marco Travaglio, Indro. Il 900 (2021).