Gli alunni del sole

Gli alunni del sole

Giuseppe Marotta

2004
ISBN 9788817001052
2013
ISBN 9788858652732
Condividi

Giuseppe
Marotta

Giuseppe Marotta (1902-1963) nasce a Napoli, che rimane l’eldorado del suo immaginario, e si trasferisce a Milano a 25 anni. È un’epoca di boom giornalistico e culturale, che frutta a Marotta una prestigiosa collaborazione al «Corriere della Sera», mentre scrive [...] Leggi tutto

Giuseppe Marotta

2004
ISBN 9788817001052
2013
ISBN 9788858652732

Sinossi

L’ex-bidello: “Era o non era maschio il sommo Giove?”.
Giuseppe Marotta

Un fruttivendolo guappo, un gobbo ignorante e superstizioso, un carbonaio ladro, un fattorino giovane e intrigante, un erudito ex bidello di scuola: cosa possono avere in comune questi personaggi così diversi? L’amore per la mitologia greca, naturalmente. O meglio la curiosità di conoscere amori, furori, imbrogli, battaglie degli dèi greci. Federico Sòrice, il bidello, racconta giorno per giorno una sorta di mitologia rivisitata con spirito tipicamente napoletano, perché così le avventure e i piaceri di don Antonio Pagliarulo o di don Rosario Nepeta si intrecciano a quelli di Giove, Minerva, Nettuno, Venere, Ercole? In questo gioco sorridente e amaro di vivissime contrapposizioni, Napoli è il regno della fantasia e del “favoloso”: sono pagine belle e gustose che si leggono con viva partecipazione. Un libro che diverte con intelligenza e una sottile vena di erudita classicità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 224
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 10/03/2004
ISBN cartaceo 9788817001052

Sinossi

L’ex-bidello: “Era o non era maschio il sommo Giove?”.
Giuseppe Marotta

Un fruttivendolo guappo, un gobbo ignorante e superstizioso, un carbonaio ladro, un fattorino giovane e intrigante, un erudito ex bidello di scuola: cosa possono avere in comune questi personaggi così diversi? L’amore per la mitologia greca, naturalmente. O meglio la curiosità di conoscere amori, furori, imbrogli, battaglie degli dèi greci. Federico Sòrice, il bidello, racconta giorno per giorno una sorta di mitologia rivisitata con spirito tipicamente napoletano, perché così le avventure e i piaceri di don Antonio Pagliarulo o di don Rosario Nepeta si intrecciano a quelli di Giove, Minerva, Nettuno, Venere, Ercole? In questo gioco sorridente e amaro di vivissime contrapposizioni, Napoli è il regno della fantasia e del “favoloso”: sono pagine belle e gustose che si leggono con viva partecipazione. Un libro che diverte con intelligenza e una sottile vena di erudita classicità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 224
Data di uscita 24/07/2013
ISBN ebook 9788858652732

Giuseppe
Marotta

Giuseppe Marotta (1902-1963) nasce a Napoli, che rimane l’eldorado del suo immaginario, e si trasferisce a Milano a 25 anni. È un’epoca di boom giornalistico e culturale, che frutta a Marotta una prestigiosa collaborazione al «Corriere della Sera», mentre scrive anche sulle testate satiriche più celebri del tempo, il «Bertoldo» e il «Guerin Meschino». Fluviale nell’invenzione narrativa, è autore di romanzi memorabili (tra cui A Milano non fa freddo e Gli alunni del sole) e di raccolte di racconti che sfiorano la leggenda, come appunto L’oro di Napoli, traslata su grande schermo dal genio cinematografico di Vittorio De Sica.