Giulio Cesare

William Shakespeare

1981
ISBN 9788817122948
Condividi

William
Shakespeare

(Stratford-upon-Avon, 1564-1616) è il padre fondatore della letteratura inglese, ed è generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

William Shakespeare

1981
ISBN 9788817122948

Sinossi

Scritta alla svolta del XVI secolo, la tragedia di Giulio Cesare rispecchia la crisi dell’ideale rinascimentale di un universo preordinato e perciò immutato e immutabile: una crisi che prelude al ribaltamento dei valori costituiti, e che è qui rappresentata nel momento stesso in cui scardina l’istituzione sacrale dell’impero e la società che a esso si appoggiava. Le tre grandi figure che campeggiano sulla scena, Cesare, Bruto e Antonio, non sono però solo personaggi storici e politici, ma accorati protagonisti di una tormentata vita interiore. Giulio Cesare è la tragedia del rapporto fallimentare tra virtù pubblica e privata, fra ingenuo, stoico eroismo e senso politico dell’azione; è la descrizione del fallimento dell’uomo di Stato e la terribile caduta dell’intellettuale, distrutto dalle sue stesse virtù.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 192
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 01/02/1981
ISBN cartaceo 9788817122948

William
Shakespeare

(Stratford-upon-Avon, 1564-1616) è il padre fondatore della letteratura inglese, ed è generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.