Germinal

Germinal

Émile Zola

1994
ISBN 9788817169998
2012
ISBN 9788858628775
Condividi

Émile
Zola

Émile Zola (1840 – 1902) o dell’osservare. Resta presto orfano e trascorre l’infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J’accuse, che gli [...] Leggi tutto

Émile Zola

1994
ISBN 9788817169998
2012
ISBN 9788858628775

Sinossi

Mai, sicuramente un altro libro ha contenuto tanta vita e movimento, insomma tanto popolo.
Guy de Maupassant

Germinal è il romanzo del popolo sofferente e della sua rivolta disperata, ma anche della paura borghese di fronte alle esplosioni rivoluzionarie che mostravano la fragilità dell’ordine sociale. Stefano Lantier, il protagonista, minatore nel nord della Francia, si mette a capo di uno sciopero che degenera in violenza, scatena la repressione e conduce a una spaventosa catastrofe. Una vicenda d’amore, tradimento e morte si svolge fuori e dentro la miniera, immagine di un vuoto spaventoso che aspira le vite degli uomini, divorandoli.
Alla sua uscita scatenò un enorme scandalo ma anche grandi entusiasmi. Colette Becker, oltre a rievocare con precisione gli eventi e l’atmosfera contemporanei alla composizione e alla pubblicazione del libro, documenta proprio l’appassionante dibattito che Germinal provocò.

Di Émile Zola (1840-1902) nella BUR sono presenti: L’Assommoir, Germinal, La bestia umana, La gioia di vivere, Nanà, Thérèse Raquin e Il ventre di Parigi.

Colette Becker, docente di Letteratura francese e membro del centro di studi su Zola del CNRS, è autrice di numerosi saggi e studi, tra cui Les Apprentissages de Zola (1993) e Zola. Le Saut dans les étoiles (2002).

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,00 €
Pagine 640
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 07/09/1994
ISBN cartaceo 9788817169998

Sinossi

Mai, sicuramente un altro libro ha contenuto tanta vita e movimento, insomma tanto popolo.
Guy de Maupassant

Germinal è il romanzo del popolo sofferente e della sua rivolta disperata, ma anche della paura borghese di fronte alle esplosioni rivoluzionarie che mostravano la fragilità dell’ordine sociale. Stefano Lantier, il protagonista, minatore nel nord della Francia, si mette a capo di uno sciopero che degenera in violenza, scatena la repressione e conduce a una spaventosa catastrofe. Una vicenda d’amore, tradimento e morte si svolge fuori e dentro la miniera, immagine di un vuoto spaventoso che aspira le vite degli uomini, divorandoli.
Alla sua uscita scatenò un enorme scandalo ma anche grandi entusiasmi. Colette Becker, oltre a rievocare con precisione gli eventi e l’atmosfera contemporanei alla composizione e alla pubblicazione del libro, documenta proprio l’appassionante dibattito che Germinal provocò.

Di Émile Zola (1840-1902) nella BUR sono presenti: L’Assommoir, Germinal, La bestia umana, La gioia di vivere, Nanà, Thérèse Raquin e Il ventre di Parigi.

Colette Becker, docente di Letteratura francese e membro del centro di studi su Zola del CNRS, è autrice di numerosi saggi e studi, tra cui Les Apprentissages de Zola (1993) e Zola. Le Saut dans les étoiles (2002).

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 640
Data di uscita 18/06/2012
ISBN ebook 9788858628775

Émile
Zola

Émile Zola (1840 - 1902) o dell'osservare. Resta presto orfano e trascorre l'infanzia in povertà. Trova lavoro presso la casa editrice Hachette, fa il giornalista, nel 1898 prende posizione a favore di Dreyfus e lancia il suo J'accuse, che gli costa la condanna a un anno di carcere. Nel corso del tempo osserva la società francese con un'accuratezza impressionante. I suoi romanzi (La bestia umana, Germinal, Al paradiso delle signore) sono radiografie della società nelle quali il metodo sperimentale delle scienze viene trasferito in letteratura. Muore soffocato dalle esalazioni di una stufa. Le sue spoglie sono conservate al Pan