Galateo

Galateo

Giovanni Della Casa

2009
ISBN 9788817028837
2010
ISBN 9788858611890
Condividi

Giovanni
Della Casa

Di GIOVANNI DELLA CASA (1503-1556) BUR ha pubblicato le Rime, capolavoro della lirica rinascimentale.

Giovanni Della Casa

2009
ISBN 9788817028837
2010
ISBN 9788858611890

Sinossi

A cura di Claudio Milanini
Introduzione di Giorgio Manganelli

Il Galateo appare, ora, come il documento di un trionfo letterario e di una disfatta terrena … un sermone sulla società come consolazione alla “faticosa vita mortale”.
Giorgio Manganelli

“La verità vuole la maschera”, diceva Nietzsche. E una maschera appunto indossò monsignor Giovanni Della Casa, quando decise di porre alcune sue riflessioni circa la convivenza civile sulle labbra di un vecchio che si proclama ripetutamente alquanto ignorante. E’ la sua voce che ci accompagna durante tutta la lettura del Galateo: ed è una voce che mette alla berlina maleducazione e bizzarria inanellando esempi spassosi, che propone norme di comportamento e di conversazione ma confessa anche di non averle sempre rispettate, che si spinge con dissimulata malizia fino a criticare il linguaggio dantesco con il tono di chi si affida, nel giudicare, quasi soltanto all’esperienza vissuta.
Una prosa classicamente misurata, una voce confidente: un “trattatello” intessuto di raffinata sapienza umanistica e insieme un’opera che è stata subito accolta con straordinario favore, fin dal suo primo apparire, da un ampio pubblico nell’Europa intera.

Claudio Milanini è professore ordinario di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Per BUR ha curato le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 208
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 21/01/2009
ISBN cartaceo 9788817028837

Sinossi

A cura di Claudio Milanini
Introduzione di Giorgio Manganelli

Il Galateo appare, ora, come il documento di un trionfo letterario e di una disfatta terrena … un sermone sulla società come consolazione alla “faticosa vita mortale”.
Giorgio Manganelli

“La verità vuole la maschera”, diceva Nietzsche. E una maschera appunto indossò monsignor Giovanni Della Casa, quando decise di porre alcune sue riflessioni circa la convivenza civile sulle labbra di un vecchio che si proclama ripetutamente alquanto ignorante. E’ la sua voce che ci accompagna durante tutta la lettura del Galateo: ed è una voce che mette alla berlina maleducazione e bizzarria inanellando esempi spassosi, che propone norme di comportamento e di conversazione ma confessa anche di non averle sempre rispettate, che si spinge con dissimulata malizia fino a criticare il linguaggio dantesco con il tono di chi si affida, nel giudicare, quasi soltanto all’esperienza vissuta.
Una prosa classicamente misurata, una voce confidente: un “trattatello” intessuto di raffinata sapienza umanistica e insieme un’opera che è stata subito accolta con straordinario favore, fin dal suo primo apparire, da un ampio pubblico nell’Europa intera.

Claudio Milanini è professore ordinario di Letteratura italiana presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Per BUR ha curato le Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 217
Data di uscita 08/11/2010
ISBN ebook 9788858611890

Giovanni
Della Casa

Di GIOVANNI DELLA CASA (1503-1556) BUR ha pubblicato le Rime, capolavoro della lirica rinascimentale.