 
				 
				Oltre il dominio del divenire
  La filosofia futura indica una dimensione che non è prodotta da qualcuno di noi (e nemmeno da un dio) e che può essere futura solo in quanto è prima del più lontano passato.
  –	Emanuele Severino
La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all’eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all’interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell’Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L’uomo va alla ricerca del rimedio contro l’angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio. Il rapporto tra filosofa, scienza e tecnica; il dominio dell'”Apparato scientifico-tecnologico”; l’avvento del paradiso della tecnica e le sue connessioni con il paradiso del cristianesimo sono alcuni dei temi trattati in questo libro, che chiude la serie iniziata con i tre volumi della Filosofia dai Greci al nostro tempo, ai quali si è aggiunta l’Antologia filosofica, tutti pubblicati in Bur.
| Editore | Bur | 
| Prezzo | 12,00 € | 
| Pagine | 384 | 
| Formato | 13 x 20 cm | 
| Data di uscita | 19/04/2006 | 
| ISBN cartaceo | 9788817009461 | 
Oltre il dominio del divenire
 La filosofia futura indica una dimensione che non è prodotta da qualcuno di noi (e nemmeno da un dio) e che può essere futura solo in quanto è prima del più lontano passato.
 –	Emanuele Severino
La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all’eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all’interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell’Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L’uomo va alla ricerca del rimedio contro l’angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio. Il rapporto tra filosofa, scienza e tecnica; il dominio dell'”Apparato scientifico-tecnologico”; l’avvento del paradiso della tecnica e le sue connessioni con il paradiso del cristianesimo sono alcuni dei temi trattati in questo libro, che chiude la serie iniziata con i tre volumi della Filosofia dai Greci al nostro tempo, ai quali si è aggiunta l’Antologia filosofica, tutti pubblicati in Bur.
| Editore | Bur | 
| Prezzo | 7,99 € | 
| Pagine | 384 | 
| Data di uscita | 28/06/2012 | 
| ISBN ebook | 9788858630563 |