Epidico

Tito Maccio Plauto

2001
ISBN 9788817126496
Condividi

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.

Tito Maccio Plauto

2001
ISBN 9788817126496

Sinossi

Una commedia che è un inno alla trasgressione e al sovvertimento dei valori tradizionali: questo il senso profondo dell’Epidico. Il giovane Stratippocle, tornato dalla guerra in cui si è distinto più per le avventure amorose che per il valore, incarica il servo Epidico di ingannare il vecchio Perifane facendo passare una suonatrice di cetra per la figlia mai conosciuta e convincendolo a riscattare dalla schiavitù una donna poco rispettabile di cui il figlio si è invaghito. Grazie a imprevedibili coincidenze di cui Epidico si arroga astutamente il merito, tuttavia, la menzogna alla fine si rivelerà verità e la trasgressione diverrà un esempio unico di fedeltà nel consueto lieto fine. L’introduzione di Guido Paduano, preceduta da un profilo generale del teatro plautino di Cesare Questa, analizza acutamente gli aspetti salienti della commedia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 184
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 12/09/2001
ISBN cartaceo 9788817126496

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.