Emile

Émile o dell’educazione

Jean-Jacques Rousseau

2009
ISBN 9788817023306
2013
ISBN 9788858656525
Condividi

Jean-Jacques
Rousseau

(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo e pedagogista svizzero, fu uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere disponibili in BUR, Émile, Il contratto sociale e Giulia o la nuova Eloisa.

Jean-Jacques Rousseau

2009
ISBN 9788817023306
2013
ISBN 9788858656525

Sinossi

La rivoluzione di Rousseau comincia con un bambino liberato dalle fasce strette della tradizione. Libero di muoversi, di esplorare e di imparare, posto in un ambiente salubre e adatto, il piccolo Émile saprà educarsi da solo, con la guida di un precettore discreto. Per la prima volta in Occidente Rousseau presenta l’idea di infanzia come età completa in sé, in cui il bambino possa sentirsi pienamente realizzato, e non come mero periodo di preparazione all’età adulta. Anzi, per Rousseau il bambino esprime un’innata purezza e bontà, che gli adulti hanno perso a causa dell’influenza corruttrice della società. Per questo Émile dovrà crescere in campagna, preservando il cuore dal vizio e la mente dall’errore; potrà provare la pienezza di vita del fanciullo, e affrontare serenamente i mutamenti della pubertà. Alla giusta età incontrerà la graziosa e amabile Sophie, educata secondo analoghi principi, viaggerà per il mondo e infine diventerà un uomo e un cittadino onesto, per il quale morale e politica non potranno mai essere disgiunte.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 624
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 25/11/2009
ISBN cartaceo 9788817023306

Sinossi

La rivoluzione di Rousseau comincia con un bambino liberato dalle fasce strette della tradizione. Libero di muoversi, di esplorare e di imparare, posto in un ambiente salubre e adatto, il piccolo Émile saprà educarsi da solo, con la guida di un precettore discreto. Per la prima volta in Occidente Rousseau presenta l’idea di infanzia come età completa in sé, in cui il bambino possa sentirsi pienamente realizzato, e non come mero periodo di preparazione all’età adulta. Anzi, per Rousseau il bambino esprime un’innata purezza e bontà, che gli adulti hanno perso a causa dell’influenza corruttrice della società. Per questo Émile dovrà crescere in campagna, preservando il cuore dal vizio e la mente dall’errore; potrà provare la pienezza di vita del fanciullo, e affrontare serenamente i mutamenti della pubertà. Alla giusta età incontrerà la graziosa e amabile Sophie, educata secondo analoghi principi, viaggerà per il mondo e infine diventerà un uomo e un cittadino onesto, per il quale morale e politica non potranno mai essere disgiunte.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 611
Data di uscita 02/09/2013
ISBN ebook 9788858656525

Jean-Jacques
Rousseau

(Ginevra 1712 – Ermenonville 1778), filosofo e pedagogista svizzero, fu uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo. Tra le sue opere disponibili in BUR, Émile, Il contratto sociale e Giulia o la nuova Eloisa.