Elogio della politica

Elogio della politica

Daniele Del Giudice, Massimo Cacciari, Enzo Bianchi

2009
ISBN 9788817031141
2012
ISBN 9788858627983
Condividi

Daniele
Del Giudice


Massimo
Cacciari


Enzo
Bianchi

è fondatore della Comunità Monastica di Bose, della quale è stato priore fino al gennaio 2017. Collabora con “La Stampa”, “Avvenire”, “la Repubblica” e importanti testate internazionali. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio per la [...] Leggi tutto

Daniele Del Giudice, Massimo Cacciari, Enzo Bianchi

2009
ISBN 9788817031141
2012
ISBN 9788858627983

Sinossi

Chi vive fuori dalla comunità civile è o bestia o dio.
— Aristotele

Enzo Bianchi, Massimo Cacciari Daniele del Giudice, Ivano Dionigi Umberto Eco, Vittorio Gregotti Gianfranco Ravasi, Gustavo Zagrebelsky.
A cura di Ivano Dionigi

Perché, oggi, un elogio della politica? Una risposta viene dalla parola classica e dalla parola biblica: nella loro irriducibile diversità, esse resistono alla modernità deteriore, che della “politica”, quale condizione e destino dell’uomo, ha perduto il senso alto, a volte tragico, ma sempre incombente e necessario. La politica è dell’uomo perché l’uomo è della polis: il luogo dove – con difficoltà e bellezza – prendono forma i linguaggi, le funzioni e gli interessi di tutti.
Sul tema, nei suoi aspetti infiniti e conflittuali, si interrogano otto interpreti del nostro tempo, in dialogo con i testi antichi qui riuniti in un’antologia che va dall’Antico Testamento agli apologeti cristiani, da Omero a Virgilio, da Platone e Aristotele ad Agostino.

Enzo Bianchi è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose.

Massimo Cacciari è filosofo e docente di Estetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute di Milano.

Daniele Del Giudice è romanziere, saggista, drammaturgo e docente di Letteratura Italiana allo IUAV di Venezia.

Ivano Dionigi è docente di Letteratura Latina e direttore del Centro Studi “La permanenza del Classico” presso l’Università di Bologna.

Umberto Eco è semiologo, romanziere, saggista e presiede la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna.

Vittorio Gregotti è architetto, teorico e storico dell’architettura.

Gianfranco Ravasi è Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione dei Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Gustavo Zagrebelsky è magistrato, già presidente della Corte Costituzionale e docente di Diritto Costituzionale all’Università di Torino.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,50 €
Pagine 210
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 06/05/2009
ISBN cartaceo 9788817031141

Sinossi

Chi vive fuori dalla comunità civile è o bestia o dio.
— Aristotele

Enzo Bianchi, Massimo Cacciari Daniele del Giudice, Ivano Dionigi Umberto Eco, Vittorio Gregotti Gianfranco Ravasi, Gustavo Zagrebelsky.
A cura di Ivano Dionigi

Perché, oggi, un elogio della politica? Una risposta viene dalla parola classica e dalla parola biblica: nella loro irriducibile diversità, esse resistono alla modernità deteriore, che della “politica”, quale condizione e destino dell’uomo, ha perduto il senso alto, a volte tragico, ma sempre incombente e necessario. La politica è dell’uomo perché l’uomo è della polis: il luogo dove – con difficoltà e bellezza – prendono forma i linguaggi, le funzioni e gli interessi di tutti.
Sul tema, nei suoi aspetti infiniti e conflittuali, si interrogano otto interpreti del nostro tempo, in dialogo con i testi antichi qui riuniti in un’antologia che va dall’Antico Testamento agli apologeti cristiani, da Omero a Virgilio, da Platone e Aristotele ad Agostino.

Enzo Bianchi è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose.

Massimo Cacciari è filosofo e docente di Estetica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute di Milano.

Daniele Del Giudice è romanziere, saggista, drammaturgo e docente di Letteratura Italiana allo IUAV di Venezia.

Ivano Dionigi è docente di Letteratura Latina e direttore del Centro Studi “La permanenza del Classico” presso l’Università di Bologna.

Umberto Eco è semiologo, romanziere, saggista e presiede la Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna.

Vittorio Gregotti è architetto, teorico e storico dell’architettura.

Gianfranco Ravasi è Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione dei Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Gustavo Zagrebelsky è magistrato, già presidente della Corte Costituzionale e docente di Diritto Costituzionale all’Università di Torino.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 210
Data di uscita 22/05/2012
ISBN ebook 9788858627983

Daniele
Del Giudice


Massimo
Cacciari


Enzo
Bianchi

è fondatore della Comunità Monastica di Bose, della quale è stato priore fino al gennaio 2017. Collabora con “La Stampa”, “Avvenire”, “la Repubblica” e importanti testate internazionali. Nel 2014 Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. In BUR sono disponibili, tra gli altri, Ero straniero e mi avete ospitato, Dio, dove sei? e Le vie della felicità.